REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Innovazioni tecnologiche nell’edilizia civile

RC: 73210
135
5/5 - (3 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

CECÍLIO, Ana Beatriz Garcia Amaral [1], FERNANDES, Matheus Luis [2], FERNANDES NETO, Marcolino [3], ORRÚ, Alice Perucchetti [4], CARVALHO, Rogério de Souza [5]

CECÍLIO, Ana Beatriz Garcia Amaral. Et al. Innovazioni tecnologiche nell’edilizia civile. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 12, Vol. 10, pp. 54-71. dicembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-civile/innovazioni-tecnologiche ‎

RIEPILOGO

Questo articolo si propone di analizzare le innovazioni tecnologiche come elemento integrato nell’edilizia civile, al fine di misurare i benefici che le tecnologie possono aggiungere al settore immobiliare. Partendo, quindi, da questo panorama, l’articolo stabilisce una discussione sul vantaggio, il contributo e l’economia che l’alta tecnologia può offrire alle aziende e agli appaltatori dell’impresa, non essendo più solo uno strumento di supporto per una rivoluzione intrinseca nel settore delle costruzioni. Nel quadro teorico c’è il tardivo ingresso del Brasile nello sviluppo tecnologico e la grande concorrenza nel mercato delle costruzioni alla ricerca di miglioramenti, al fine di presentare le attuali tecnologie all’avanguardia nel segmento e uno studio analitico effettuato per ogni innovazione tecnologica descritta. I risultati discussi attraverso l’analisi comparativa dei contenuti presentano le sfide e i benefici nella proiezione dell’ingegneria civile, nell’utilizzo e nell’adattamento delle nuove tecnologie che il mercato del lavoro fornisce, al fine di competere per manodopera qualificata e qualità nelle imprese. Infine, vengono prese in considerazione l’importanza di innovare nell’industria civile e le aspettative future di innovazione nel mercato del lavoro.

 Parole chiave: Alta Tecnologia, Edilizia Civile, Ingegneria Civile, Innovazioni.

1. INTRODUZIONE

Secondo i dati IBGE (2020), il settore delle costruzioni in Brasile ha avuto una crescita dimostrativa del PIL (Prodotto Interno Lordo) dell’1,6% rispetto al 2018, con un forte impatto sull’uscita dal rosso che il Paese si è posizionato 5 anni fa.

Un sondaggio condotto da Autodesk (2020), avverte che, anche con la crescita dell’economia costruttiva, il Brasile è il Paese con il più basso livello di maturità tecnologica nell’industria civile mondiale e la mancanza di risorse tecnologiche danneggia la produttività della costruzione civile.

Tuttavia, Autodesk (2020) afferma che il Brasile è leader negli investimenti in piattaforme basate sul BIM (Building Information Modeling), uno strumento integrato ed efficiente per l’organizzazione di dettagli e informazioni essenziali sulla costruzione.

Dustin DeVan (GALO, 2020) CEO di Building Connected afferma che per una maggiore produttività delle costruzioni, le aziende devono abbracciare il mondo digitale come alternativa essenziale allo sviluppo delle infrastrutture immobiliari.

Questo lavoro porta nel suo sviluppo uno studio sull’applicazione delle nuove tecnologie e misura i benefici che i seguenti articoli possono portare alla Costruzione Civile: nuove tecnologie nelle piattaforme software, dispositivi avanzati in letti verdi, droni e l’ascesa della realtà aumentata.

Secondo Techne (2012), l’uso della tecnologia dimostra positività nello sviluppo di processi e prodotti. Nel corso del tempo, le imprese edili si sono adattate all’uso di nuove attrezzature tecnologiche, tuttavia, non è sufficiente utilizzare queste risorse tecnologiche solo se non esiste un modello efficiente di gestione dell’informazione, integrandoli con i dispositivi e gli utenti formati, perché ogni cantiere ha le sue esigenze specifiche.

Lo studio dell’innovazione tecnologica nell’edilizia civile è estremamente importante per il mercato. La tecnologia è presente in tutti i segmenti e non sarebbe diversa nell’edilizia. Con l’uso intelligente delle risorse tecnologiche, vengono forniti risultati significativi nell’elaborazione dei lavori.

2. OBIETTIVI

2.1 OBIETTIVO GENERALE

Il presente lavoro si propone di discutere le attuali tecnologie nel mercato del lavoro nell’area dell’edilizia civile, dimostrando nuovi scenari per la costruzione rispetto ai processi delle fasi costruttive basati sull’inserimento della tecnologia per migliorare la gestione, la progettazione e la proiezione dell’impresa.

2.2 OBIETTIVO PRINCIPALE

– Analizzare le tecnologie esistenti nel mercato attuale;

– Identificare il profilo di ogni tecnologia esistente;

– identificare l’azione positiva della tecnologia nei media ambientali;

– Analizzare la percezione della tecnologia in futuro.

3. METODOLOGIA

Lo studio è caratterizzato da un processo descrittivo e da un approccio sistematico, con fisionomia esplorativa, basato su bibliografie, articoli scientifici, riviste specializzate e siti di ricerca sulle tecnologie nell’edilizia civile. Secondo Boccato (2006), la ricerca bibliografica ha come enfasi il problem solving, attraverso riferimenti teorici pubblicati, per analizzare e discutere le possibili soluzioni di un determinato tema.

Al fine di seguire il concetto sopra descritto, questo articolo è stato utilizzato come metodologia, come base nel quadro teorico, confronti di attività svolte nella costruzione civile senza e con l’inserimento della tecnologia per migliorare e accelerare lo stato di avanzamento dei lavori, possibili applicazioni future, con evidenza nella fattibilità all’interno del settore immobiliare. Infine, vengono presentati i risultati e le discussioni finali sulle ripercussioni della tecnologia sulla costruzione civile.

4. QUADRO TEORICO

4.1 TECNOLOGIE NEI CANTIERI

Souza et. al.  (2013) affermano che il cantiere è costituito da elementi che contribuiscono, direttamente o indirettamente, alla realizzazione dell’edificio. Tuttavia, la realizzazione della proiezione di un cantiere richiede di considerarlo non solo come un insieme di elementi statici posizionati correttamente, ma anche come un processo dinamico e complesso.

Secondo Pereira e Alencar (2019), la maggior parte delle aziende cerca come obiettivo di aumentare la propria produttività nell’edilizia per ridurre costi e spese, attraverso alternative tecnologiche avanzate nell’edilizia civile. Di conseguenza queste risorse generano una maggiore efficienza delle imprese edili e velocità nei processi di costruzione.

Mercado e Kullok (2004), afferma che l’era digitale ha completamente cambiato il campo dell’ingegneria, accorciando la distanza tra opere, ingegneri e proprietari, integrandoli attraverso il computer come principale fonte di globalizzazione economica.

Secondo Zaparolli (2019), l’edilizia brasiliana, anche se ritardata in tutto il mondo, inizia finalmente a incorporare le tendenze tecnologiche nel mercato digitale, dove in altri settori il suo sviluppo è già frequente. Così i progetti formulati in ambienti digitali che consentono il controllo di opere e dipendenti, sono diventati strumenti che iniziano ad entrare nei cantieri dal 2019.

4.2 THE GUARDIAN XO

Secondo Balwin (2020), con tanti progressi tecnologici, la società americana di robotica Sarcos, specializzata in dispositivi militari e sicurezza nazionale, ha sviluppato un esoscheletro per tutto il corpo, chiamato The Guardian XO, che consente agli operai edili di trasportare masse fino a 90 kg per lunghi spazi di tempo, al fine di ridurre lo stress fisico.

La figura 1 mostra il dispositivo robotico che consente ai lavoratori di trasportare circa 90 kg per lunghi periodi di tempo.

Figura 1: Il Guardian XO della società SARCOS


Fonte: Balwin (2020)

Secondo NR 17.2.2 (2018), il trasporto manuale di carichi non dovrebbe essere richiesto o consentito da un lavoratore il cui peso può compromettere la sua salute o sicurezza (117.001-5 / I1).

4.3 BIM – BUILDING INFORMATION MODELING

Secondo Zaparolli (2019), la piattaforma BIM è attualmente uno degli strumenti più utilizzati dagli ingegneri civili, facilita la convergenza di progetti, come elettrico, idraulico, di fondazione, layout ambientale e architettura del lavoro. Oltre a contribuire a migliorare le prestazioni del progetto, BIM fornisce anche efficienza nell’elaborazione di un cantiere, dando una maggiore apertura per maggiori informazioni, sicurezza e agilità nei processi.

Secondo Zaparollli (2019), la piattaforma, oltre ad assistere nella formulazione del corpo del cantiere, contribuisce anche alla comunicazione degli operai edili con il personale d’ufficio in tempo reale. La figura 2 mostra i programmi della piattaforma BIM che possono essere utilizzati.

Figura 2: È possibile utilizzare programmi di piattaforma BIM.

Fonte: FARIAS (2013)

Secondo Farias (2013), a partire dal 2021, per richiesta del Governo Federale nel decreto 10.306 del 2 aprile 2020 (obbligatorio utilizzare il BIM nelle opere degli enti pubblici), la modellazione 3D sarà obbligatoria in Ingegneria Civile e Architettura, con l’obiettivo che il 50% del PIL della costruzione civile applichi la tecnologia entro il 2024. Secondo l’Agenzia brasiliana per lo sviluppo industriale – ABCI (2019), un aumento del 10% della produttività e della riduzione dei costi può raggiungere il 20% all’anno è prosperato con l’uso del BIM.

La scansione 3D, Muller (2015), consente un’indagine topografica del lotto, formando una visione tridimensionale della struttura, quando si combina questa tecnologia con il BIM, si ottiene una visione più accurata e accurata del lavoro, aiutando ingegneri, architetti e progettisti a formulare un progetto di costruzione ideale per il lotto e porre rimedio ai futuri problemi di implementazione.

4.4 PIATTAFORME SIENGE

Secondo AEBWEB (2020), Sienge è una piattaforma software creata da Softplan/Poligaph, lanciata per assistere in vari processi all’interno di un cantiere.

Tra le innovazioni attribuite a questo strumento, Carlos Augusto de Matos, direttore dell’Unità Industria Delle Costruzioni di Softplan/Poligaph evidenzia il Journal of Works, che fornisce al contraente l’accesso mobile, attraverso dispositivi elettronici come tablet e smartphone, ai registri delle opere aggiornate (AECWEB, 2020)

Sienge consente l’organizzazione di diverse banche dati di insum e servizi utilizzati nelle sue opere, consentendo la creazione di proprie composizioni o composizioni di referenze (SIENGE, 2019). La piattaforma mira a:

  • Maggiore controllo nella creazione di insum, con prezzi differenziati a seconda dei marchi e dei dettagli;
  • Organizzazione degli insum e dei servizi per gruppi, facilitando l’aggiornamento dei prezzi e l’analisi nelle relazioni;
  • Gestione dei prezzi delle sue forniture secondo gli aggiornamenti e i prezzi affrontati nel settore Acquisti o Forniture;
  • Importazione di dati da insum, servizi e composizioni di tabelle, proprie o referenze;
  • Importazione di tabelle SINAPI interconnesse con il sito web federale caixa Econômica.

4.5 REALTÀ AUMENTATA

Secondo Sherman e Craig (2003), la realtà virtuale aumentata è un insieme di simulazioni interattive generate sui computer per avere la sensazione di essere mentalmente e fisicamente immersi in simulazioni di sforzi futuri, fornendo all’utente un ambito informativo digitale.

Secondo Souza (2019), il solito casco intelligente in realtà aumentata DAQRI Smart Helmet visualizza disegni e modelli 3D su larga scala, confrontando il lavoro reale con il progetto originale dell’opera, generando un flusso totalmente digitale tra dipendente e ufficio. La figura 3 mostra l’uso del Daqri Smart Helmet.

Figura 3: DAQRI Smart Helmet

Fonte: Souza (2019)

Souza (2019), cita anche le applicazioni AUGMENT e GAMMA AR come piattaforme di interazione. AUGMENT, Figura 4, è un’app che permette all’utente di visualizzare il progetto in scala 3D reale, resa disponibile per sistemi Android e IOS e, principalmente, utilizzata dalle società di ingegneria per la vendita. L’app GAMMA AR, Figura 5, permette la visualizzazione di condutture di acqua, fognature e gas, oltre a sovrapporre i pavimenti in 3D.

Figura 4: applicazione AUGMENT


Fonte: Souza (2019)

Figura 5: Applicazione GAMMA AR


Fonte: Souza (2019)

4.6 DRONI

Secondo Zaparolli (2019), droni, piccoli aerei che sono stati creati nell’esercito e che oggi sono diventati popolari, possono misurare il perimetro della costruzione, trasmettere coordinate esatte, generare immagini aeree e monitorare i cantieri. Nel corso del tempo l’uso dei droni è diventato il modo più praticabile per ottenere immagini in tempo reale degli edifici, oltre ad attirare più attenzione da parte dei clienti nel settore immobiliare.

L’azienda Maply Tecnologia esegue il monitoraggio e la mappatura aerea in modo che tutti gli orari siano tenuti al tempo, utilizzando un’applicazione per la gestione dei letti, attraverso etichette QR Code, visualizzando completamente su tablet e telefoni cellulari il sito. Secondo Maply (2020), l’applicazione ottimizza i tempi di raccolta dei dati, riduce circa il 90% delle impressioni sui ruoli e concentra l’energia sulle attività essenziali.

La figura 6 mostra un operatore che manipola un drone in un cantiere.

Figura 6: Drone in costruzione


Fonte: Globaltec (2020)

4.7 LETTI VERDI

Secondo Gallo (2020), le opere in aree con fauna e flora generano molti impatti ambientali e interferenze nell’ecosistema, in considerazione di ciò è possibile utilizzare tecnologie avanzate per ridurre le azioni che danneggiano gli animali e l’ambiente.

Secondo Diário do Comércio (2019), Andrade Gutierrez, con oltre 70 anni di esperienza in aree ambientali, si distingue per essere una delle più grandi società di ingegneria in America Latina che si è sviluppata in modo sostenibile, dando priorità alla qualità e alla responsabilità sociale e ambientale.

L’S11D, a Carajás – PA, è il più grande complesso minerario nella storia della società Vale, che è stato costruito dall’appaltatore Andrade Gutierrez nel 2017. L’appaltatore ha innovato nel cantiere S11D con l’acquisizione dell’UAV (veicolo aereo senza pilota), in cui le qualità delle immagini catturate sono superiori a quelle dei droni, oltre a coprire una vasta area (ANDRADE GUTIERREZ, 2018).

Secondo Andrade Gutierrez (2020), durante i lavori al porto di Imbituba – SC, la società ha utilizzato la tecnologia delle tende a bolle per impedire che il rumore causato dai lavori raggiungesse le balene e influenzasse la comunicazione degli animali, oltre a utilizzare il monitoraggio tramite bandiere e la radio che informava il movimento delle balene in modo che i lavori fossero interrotti.

5. RISULTATI E DISCUSSIONE

Dall’inizio del 21 ° secolo, le aziende del settore dell’edilizia civile hanno affrontato un momento di transizione, evidenziato da consumatori più esigenti, maggiore concorrenza e discredito da parte delle organizzazioni. In questo scenario, le istituzioni devono dare la priorità al miglioramento della qualità degli edifici, alla modernizzazione dei processi e all’innovazione, che porta allo sviluppo di nuovi prodotti (SALLES, 2013; POTT; EICH; ROJAS, 2017; PEREIRA; ALENCAR, 2019).

Pereira e Alencar (2019) affermano che investire nella tecnologia è essenziale per queste tre esigenze – miglioramento della qualità, modernizzazione e innovazione – perché consente lo sviluppo e l’utilizzo di materiali e processi moderni e innovativi. Ciò genera edifici di qualità superiore, eretti attraverso progetti agili e con costi ridotti.

Considerando che il settore delle costruzioni comprende una gamma di servizi che richiede un team diversificato di professionisti, servizi e materiali che soddisfano la domanda del settore, la ricerca mostra che molti progressi si sono verificati dalla Terza Rivoluzione Industriale trasformando il settore delle costruzioni che attualmente hanno una collezione tecnologica che contribuisce alla velocità e alla qualità della produzione.

Negli anni, nelle organizzazioni, il processo di lavoro, soprattutto nell’edilizia civile, ha subito grandi cambiamenti che hanno finito per influire in modo significativo sull’uomo (CHIAVENATO 2008, p. 479 apud FONSECA; GONÇALVES; RODRIGUES, 2012).

Secondo Balwin (2020), il volume di produzione che massimizza la velocità di lavoro è un fattore con una maggiore attribuzione di un aumento degli infortuni sul lavoro. In questo contesto, l’esoscheletro di The Guardian XO della società SARCOS, può contribuire all’area dell’edilizia civile, in quanto il peso della tuta ei carichi trasportati vengono trasferiti attraverso la struttura dell’esoscheletro al pavimento. L’azienda Sarcos afferma che l’apparecchiatura contiene un “set di sensori integrati nell’esoscheletro, che consentono all’operatore di controllare intuitivamente il robot in un modo che sfrutta i suoi istinti e riflessi e riduce al minimo la necessità di formazione umana”. Pertanto, il robot indicato è in grado di amplificare la forza umana nella proporzione di 20 a 1, un sacco di cemento da 50 kg rappresenterà 2,5 kg per coloro che stanno azionando il dispositivo.

Secondo Manzione e Melhado (2014), il BIM è ancora in una fase iniziale in Brasile e i team continuano a lavorare individualmente e con scambi di informazioni solo nei momenti di eventi chiave di compatibilità. In pratica, continua a funzionare in modo convenzionale, il che rende la fase di esecuzione del progetto un duro lavoro per quanto riguarda la pianificazione, il controllo del lavoro, l’indagine quantitativa materiale, il bilancio, tra gli altri.

Secondo Formoso (2001), le carenze nella pianificazione e nel controllo sono tra le cause principali della bassa produttività del settore, delle sue elevate perdite e della bassa qualità dei suoi prodotti.

Poiché si tratta di una tecnologia di modellazione in cui mira a lavorare in modo interno, non è quello che accade nella maggior parte dei progetti, come Manzione e Melhado (2014), sostengono “è ancora in una fase iniziale”, non sono tutti costruttori che hanno un team BIM, ed è anche rappresentato da una piccola quota di mercato.

Horngren et al. (1990) identificare il sistema di gestione dei costi con una struttura che organizza i dati aziendali e le informazioni sui costi, in cui si presenta come compiti chiave, stime dei costi per prodotti e servizi, rendendo disponibili ai dirigenti informazioni rilevanti per il processo decisionale associato al presente e al futuro. Secondo Berliner e Brimson (1998), il BIM consiste in una serie di principi, metodi e strumenti per supportare il processo decisionale gestionale e valutare le opportunità.

E uno degli strumenti che spiccano e devono essere commentati è Sienge Plataformas che assiste vari processi di ingegneria civile nei cantieri, rendendo il lavoro più obiettivo, massimizzando i processi e riducendo i costi.

Secondo Barducco e Constâncio (2019), con il progresso delle tecnologie, sono emersi diversi meccanismi di gestione, che aiutano tutti i settori delle organizzazioni. Quando si tratta di pianificazione, software come la piattaforma Sienge, consegnano al cliente tutta la struttura necessaria per la preparazione dei budget, la gestione della fornitura, gli acquisti, le relazioni di vendita e cliente, il controllo finanziario e di qualità, che separato dai moduli, può essere composto in base alle esigenze dell’utente.

Altri software sono disponibili sul mercato e assistono il team di progetto nella preparazione della pianificazione, come “Cote Aqui”, che assiste l’utente nel prendere decisioni riguardanti la scelta dei fornitori per gli acquisti; o “Gestão Obra”, che, in relazione alla pianificazione, assiste l’utente nella predisposizione del budget, registrazione fornitori, finanziaria, gestione delle forniture, analogo al metodo Sienge (SIENGE, 2019).

Secondo Thomé (2019), la realtà aumentata inserisce elementi digitali nella realtà fisica. Ad esempio, da un metraggio di una stanza vuota, un’applicazione potrebbe essere in grado di inserire colori di vernice nelle pareti in modo che l’utente possa analizzare l’aspetto di tale scelta prima di eseguirla.

La modellazione 3D utilizza il software per creare una rappresentazione matematica in modo tridimensionale. Alves (2018) afferma che alcuni software di modellazione consentono di condividere e visualizzare modelli 3D ovunque, specialmente in cantiere. In questo modo, il progetto può essere modificato o aggiornato in tempo reale, dati e calcoli imprecisi possono essere corretti frettolosamente e l’azienda evita la rielaborazione in diversi passaggi che alla fine genererebbero costi aggiuntivi e ritardi nell’esecuzione.

Secondo Barducco e Constâncio (2019), le applicazioni di comunicazione centralizzata, nelle prime fasi del progetto, sono utili per semplificare la documentazione necessaria, organizzare e generare report in pochi secondi. Questa procedura mantiene le informazioni e i documenti raccolti e archiviati nel cloud in modo sicuro e semplice a tutte le parti interessate del progetto.

Per Moraes (2018), cercare modi sempre più agili ed efficaci di project management è il business dell’azienda. Durante tutto il ciclo di gestione del progetto, il volume delle ore lavorate può essere ridotto dal 25% al 35%, raggiungendo fino al 50%, a seconda del tipo di progetto, utilizzando il software Construct App.

Secondo Thomé (2016), il progetto ideale realizzato in BIM aggrega tutte le parti coinvolte nella pianificazione di una costruzione, concedendo informazioni dettagliate su ogni fase della costruzione e rendendo disponibili a tutte le parti coinvolte. Oltre a facilitare dati come le dimensioni delle pareti e la posizione delle tubazioni, fornisce informazioni relative a tipi e quantità di forniture e manodopera, ad esempio.

L’autore afferma anche che il BIM assomiglia alla modellazione 3D, ma con l’applicazione della nuova tecnologia vengono aggiunte altre informazioni fornite solo dal BIM. Ad esempio, è possibile aggiungere informazioni su materiali, costi e altre specifiche (THOMÉ, 2016).

Porto (2016) dimostra che lavorando con la tecnologia BIM il progettista può definire tutti i parametri che ritiene necessari e visualizzare chiaramente le opinioni del progetto. Nel caso di una parete, oltre allo spessore e all’altezza, vengono definiti i materiali utilizzati, gli strati di rivestimento, la finitura, i produttori, le proprietà termoacustiche e qualsiasi altra informazione che si desidera aggiungere. Inoltre, grazie alla struttura parametrizzata, con pochi clic è possibile generare piante in 2D, e qualsiasi modifica nel modello principale viene automaticamente aggiornata alle piante e alle viste in 2D.

Secondo Muller (2015), nella pratica attuale è ancora comune avere diverse parti del progetto, come architettura, strutture e struttura, sviluppate separatamente da diversi team. La mancanza di compatibilità tra i progetti richiede l’integrazione di un altro team, in modo che non vi siano interferenze nei progetti. Questo fatto non garantisce che lo spreco di materiali e risorse umane si verifichi quando è necessario apportare cambiamenti nelle strutture e nei componenti già eseguiti. Il BIM, d’altra parte, offre una piattaforma versatile che ha raccolto tutte le informazioni inerenti al progetto nello stesso modello centrale, dove ogni team può cambiare solo il proprio ambito, tagliando la fase di pathability e fungendo da storia al termine del progetto.

Secondo Barducco e Constâncio (2019), l’implementazione del BIM richiede un investimento per nuove competenze e risorse di lavoro di tutti i professionisti coinvolti nell’impresa, in quanto la proposta è di mantenere tutto connesso e compatibile, è necessario pianificare insieme. Pertanto, l’intera catena di professionisti deve essere adattata al nuovo metodo.

In questo contesto, Gonçalves Junior (2019) afferma che la sua applicazione, gestione e utilizzo delle informazioni sul modello, forniscono diversi usi oltre al progetto, come la pianificazione, il budgeting, la sostenibilità e il funzionamento degli edifici. BIM visualizza le seguenti impostazioni, 2D; 3D; 4D; 5D; 6D; e 7D, secondo l’autore.

Bim 2D, per la rappresentazione o la documentazione di assi, presenta disegni tradizionali in due dimensioni, con assi e dettagli. Il modello parametrico 3D genera un prototipo virtuale dell’edificio, consentendo così un’analisi delle interferenze tra gli elementi, anticipando le imperfezioni e portando soluzioni per un’esecuzione più assertiva. Il concetto 4D associa il modello elaborato in precedenza al programma di lavoro, collegando le attività al tempo e progettando una pianificazione visiva dello stato di avanzamento del lavoro, consentendo a tutti i professionisti di seguire il progresso fisico di ogni fase in tempo reale. Dopo aver associato il modello progettato con la pianificazione, nella definizione di BIM 5D, è possibile aggiungere agli elementi informazioni sui costi dell’opera, evitando sorprese e raccontando informazioni pertinenti per assistere nel processo decisionale. Con un modello ricco di informazioni, BIM 6D affronta la sostenibilità durante il processo di progettazione di un edificio, valutando i risultati e l’impatto tecnico e finanziario in modo rapido ed economico. Infine, BIM 7D progetta le informazioni di completamento del lavoro, facilitando la possibilità di manutenzione, verifica delle apparecchiature, garanzia del produttore e specifiche tecniche. Pertanto, i gestori degli edifici possono condividere informazioni con aziende che forniscono servizi anche dopo la fine dei lavori (GONÇALVES JUNIOR, 2019).

Droni, veicoli aerei telecomandati senza equipaggio e telecomandati, che possono essere molto utili nella mappatura dell’area da costruire, come parte dello studio iniziale di un’impresa. Con tale tecnologia, è possibile registrare in video e foto l’intera area da analizzare, utile per simulare progetti con l’aiuto di tali immagini. I droni vengono utilizzati anche per comandare veicoli autonomi, attraverso uno strumento mobile. L’attrezzatura consente di fare studi di livellamento, che forniscono una panoramica del movimento del terreno sul terreno, e possono essere utili nel gruppo di attività di iniziazione (SIENGE, 2019).

Secondo Barducco e Constâncio (2019), la maggiore applicabilità dei droni nella costruzione civile è in aiuto del monitoraggio in cantiere. Questa attrezzatura consente l’ispezione in luoghi alti, di difficile accesso, la sostituzione dell’azione umana, la riduzione dei rischi con incidenti e costi di lavoro con dispositivi di protezione individuale e collettiva, gru, funi, ecc.

Inoltre, Thomé (2018) dichiara che si tratta di attrezzature utili nella supervisione quotidiana dello stato di avanzamento dei lavori. Con esso è possibile monitorare la produttività dei dipendenti, la loro adeguatezza con le attrezzature di sicurezza, razionalizzando l’uso delle risorse umane a questo scopo, essendo in grado di ottimizzare il lavoro in un’altra attività.

La realtà aumentata può essere utilizzata, secondo Barducco e Constâncio (2019), per presentare al cliente un campionamento digitale di come sarà l’opera, dopo il completamento. In caso di restyling, la tecnologia consente al cliente di visualizzare il risultato finale all’interno dell’ambiente fisico che verrà eseguita la riforma. Un esempio è l’applicazione Augment, che proietta, attraverso un tablet, un’immagine 3D di una planimetria stampata, in scala corretta, consentendo una migliore visualizzazione del progetto, ad esempio senza costi di prototipazione.

Per Lima (2019), l’uso della realtà aumentata nell’esecuzione dell’opera fornisce una visione più accurata di ciò che verrà costruito. Attraverso impianti 3D e ologrammi, è possibile comprendere meglio il progetto, facilitandone l’esecuzione.

Melhado (2019) afferma che per un cantiere da considerare sostenibile, non basta solo pianificare e programmare misure ambientali, sociali, economiche, educative e culturali. Inoltre, è necessario che queste misure siano presenti nel lavoro quotidiano. L’autore cammina cita azioni in grado di contribuire al processo di realizzazione di un cantiere sostenibile, quali: il Progetto di Gestione Ambientale; acquisto responsabile; il rapporto con la comunità; garantire la salute e la sicurezza sul lavoro; il progetto di gestione della qualità; ridurre le perdite materiali; gestione dei rifiuti solidi; uso e occupazione del suolo (realizzazione di cantieri); ridurre i rifiuti idrici; ridurre il consumo energetico e i trasporti; conservazione della fauna e della flora locali e educazione ambientale dei dipendenti.

6. CONSIDERAZIONI FINALI

La globalizzazione ha generato impatti significativi sulle modalità di produzione nel segmento Construction, come una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse disponibili, il cambiamento nel modo in cui vengono raccolti i dati e il modo in cui vengono eseguiti i processi, con una significativa introduzione di macchine con intelligenza artificiale nelle azioni eseguite oggi dall’uomo. C’è stato anche un cambiamento significativo nella gestione aziendale, in particolare per quanto riguarda la strategia di attuazione delle nuove tecnologie, che richiede la cooperazione tra tutti i settori delle imprese, ma soprattutto tra i settori delle tecnologie dell’informazione e dell’esecuzione dei lavori.

Questo progresso tecnologico si traduce in un contesto imprenditoriale sempre più dinamico e accelerato per quanto riguarda il cambiamento. Oltre a rimanere competitive sul mercato, le aziende devono adottare una gestione efficace dei progetti. Per questo stanno emergendo tecnologie che raggiungono tutti i gruppi di processo di project management, essendo di grande importanza per assistere l’esecuzione dei compiti del ciclo di vita del progetto, come menzionato nel presente lavoro, che ha raggiunto il suo obiettivo, presentando alcuni degli strumenti che collaboreranno con l’aumento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’efficacia dei progetti eseguiti dall’Industria Delle Costruzioni nei prossimi anni.

Come suggerimento di continuità, si può esplorare la necessità di cambiare il profilo del professionista che nei prossimi anni farà parte del Segmento delle Costruzioni Civili, richiesto attraverso tutte le trasformazioni già subite, rompendo i paradigmi della formazione portati oggi dalle università, che dovrebbe passare da un professionista focalizzato sulle conoscenze derivanti dalla sua formazione all’adozione di un profilo multidisciplinare. Ciò conferma lo studio condotto da Oliveira e Serra (2017) quando affermano che i contributi alla continuità delle nuove ricerche sono completi e che l’uso della tecnologia in questo segmento tende solo a crescere. Inoltre, sarebbe interessante presentare lo sviluppo del Brasile in relazione al mondo nel settore tecnologico e i vantaggi dell’innovazione.

7. RIFERIMENTI

ABCI. Agência Brasileira de Desenvolvimento Industrial. Construção Civil mais inteligente, produtiva e econômica. 2019.

AECWEB. Novas tecnologias invadem canteiros de obras. 2020. Disponível em: https://www.aecweb.com.br/revista/noticias/novas-tecnologias-invadem-canteiros-de-obras/7140. Acesso em Out 2020.

ALVES, N. 5 maneiras como a tecnologia na construção civil transforma a produtividade. Construct, 17 jan. 2018.

ANDRADE GUTIERREZ. Usina do Complexo S11D. 2018. Disponível em: https://www.andradegutierrez.com.br/Projetos/UsinaComplexoS11D.aspx. Acesso em Out 2020.

AUTODESK. Ajuda do Autodesk Navisworks Simulate. 2020.

BARDUCCO, A.P.S.; CONSTÂNCIA, B.M. Indústria 4.0: tecnologias emergentes no cenário da construção civil e suas aplicabilidades. Trabalho de Conclusão de Curso apresentado ao Curso de Engenharia Civil da Universidade do Sul de Santa Catarina. 2019.

BALWIN, E. Esqueletos robóticos podem ajudar os trabalhadores da construção civil a partir de 2020. Archidaily Brasil. 2020.

BERLINER, C.; BRIMSON, J. Cost management for today’s advanced manufacturing. Boston: Harvard Business School, 1998.

BOCCATO, V. R. C. Metodologia da pesquisa bibliográfica na área odontológica e o artigo científico como forma de comunicação. Rev. Odontol. Univ. Cidade São Paulo, São Paulo, v. 18, n. 3, p. 265-274, 2006.

BRASIL. Ministério do Trabalho. Redação dada pela Portaria MTPS n.º 3.751, de 23 de novembro de 1990. NR 17 – Ergonomia (117.000-7) Portaria N.º 876, de 24 de Outubro de 2018. Altera Norma Regulamentadora NR-17- Ergonomia. Página 2239 do Judiciário do Tribunal Regional do Trabalho da 12ª Região (TRT-12) de 16 de Agosto de 2018

CHIAVENATO, I. Treinamento e desenvolvimento de recursos humanos: como incrementar talentos na empresa. 7.ed. São Paulo: Atlas, 2008.

DIÁRIO DO COMÉRCIO. TAG: Andrade Gutierrez. 2019. Disponível em: https://diariodocomercio.com.br/tags/andrade-gutierrez. Acesso em Out 2020.

FARIAS, J. Estudo de Viabilidade Técnica e Econômica do Método Construtivo Light Steel Framing numa Residência Unifamiliar de Baixa Renda. Projeto de Graduação, UFRJ, Escola Politécnica, Curso de Engenharia Civil, Rio de Janeiro, 2013.

FONSECA, A.B.; GONÇALVES, G.H.V.; RODRIGUES, C.L.P. Segurança do Trabalho na Construção Civil: Projeto de Pesquisa. Faculdade Evangélica De Goianésia – Curso de Administração. Goianésia. 2012.

FORMOSO, T. C. Planejamento e controle da produção em empresas de construção. Porto Alegre: Universidade Federal do Rio Grande do Sul. 2001.

GALLO, J.V. Sustentabilidade começa no canteiro de obras. AECweb. 2020.

GLOBALTEC. Drones na construção civil para otimizar obras. 2020. Disponível em: https://www.globaltec.com.br/2018/12/25/drones-na-construcao-civil-para-otimizar-obras. Acesso em Out 2020.

GONÇALVES JUNIOR, F. BIM: Tudo o que você precisa saber sobre esta metodologia. Mais Engenharia. 2019.

HORNGREN, C.T; FOSTER, G, SRIKANT, M.D. Cost accounting: a managerial emphasis. 7th ed. Englewood: Prentice-Hall, 1990.

IBGE. Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística. Pesquisa Anual da Indústria da Construção. 2020.

LIMA, T. Realidade aumentada na Construção Civil. Blog Siebge. 2019.

MANZIONE, L., MELHADO, S. Nível de maturidade do processo de projeto: as quatro interfaces. XV Encontro Nacional de Tecnologia do Ambiente Construído, AL, Maceió, 2014.

MAPLY. Dados aéreos a serviço do seu negócio. 2020. Disponível em: https://www.maply.io/industrias/enterprise-solutions. Acesso em Out 2020.

MELHADO, R.G. Canteiro de obra sustentável: estudo de empreendimento do município de Araraquara/SP. Artigo apresentado no Curso de Engenharia Civil da Universidade de Araraquara – Uniara. 2019.

MERCADO, L.P.L.; KULLOK, M.G.B. Tendências na utilização das tecnologias da informação e comunicação na educação. UFAL, 2004.

MORAES, R. Conheça a Metroll. Construct. 2018.

MULLER, L. Utilização da Tecnologia Bim (Building Information Modeling) Integrado a Planejamento 4D na Construção Civil. Projeto de Graduação, UFRJ, Escola Politécnica, Curso de Engenharia Civil, Rio de Janeiro, 2015.

OLIVEIRA, V.H.M.; SERRA, S.M.B. Controle de obras por RFID: sistema de monitoramento e controle para equipamentos de segurança no canteiro de obras. Ambiente Construído, Porto Alegre, v. 17, n. 4, p. 61-77, out./dez. 2017.

PEREIRA, A.R.; ALENCAR, E.A.B. Análise do uso das novas tecnologias na construção civil. Artigo apresentado no Curso de Engenharia Civil do Centro Universitário do Norte – Uninorte. 2019.

PORTO, T.M.S. Estudo dos avanços da tecnologia de impressão 3d e da sua aplicação na construção civil. Projeto de Graduação apresentado ao Curso de Engenharia Civil da Escola Politécnica da Universidade Federal do Rio de Janeiro. 2016.

POTT, L.M.; EICH, M.C; ROJAS, F.. Inovações tecnológicas na construção civil. In: XXII Seminário interinstitucional de ensino, pesquisa e extensão. Universidade de Cruz Alta – UNICRUZ. 2017.

SALLES, C.M.C. Aprendizagem significativa e as novas tecnologias na educação a distância. Projetos e Dissertações em Sistemas de Informação e Gestão do Conhecimento, v. 2, n. 1, 2013.

SHERMAN, W.; CRAIG, A. Understanding virtual reality. San Francisco: ed. Morgan kaufmann, 2003.

SIENGE. Drones na Construção Civil: 7 aplicações diretas na obra. Blog Sienge. 2019.

SOUZA, R.F. Inovações Tecnológicas na Construção Civil. Trabalho de Conclusão do Curso apresentado à Escola Politécnica, Universidade Federal da Bahia, Salvador, 2019.

SOUZA, D.A.; GUIMARÃES, P.V.; PERUZZI, A.P. Qualidade, segurança e eficiência de canteiros de obras. Engenharia Civil UM. n.46, 2013.

TECHNE. Planejamento Modelado. Ano 22, Edição 213. Página 34 a Página 40. Dez de 2012.

THOMÉ, B.B. O que é BIM? Entenda agora o conceito e suas aplicações. Blog Sienge. 2016.

______. PINI: Impressão 3D na construção: em breve uma realidade em escala. Blog Pini. 2018.

______. 5 tendenze tecnologiche che si traducono in innovazioni nell’edilizia civile. Blog di Sienge. 2019.

ZAPAROLLI, D. Cantieri ad alta tecnologia. Tecnologia dell’innovazione ingegneristica. Numero 278. Aprile 2019

[1] Laurea in Ingegneria Civile.

[2] Laurea in Ingegneria Civile.

[3] Dottorato in Ingegneria Meccanica. Master in ingegneria metallurgica e mineraria. Laurea in Ingegneria Civile. Laurea in Ingegneria Metallurgica.

[4] Dottorato in scienze linguistiche. Maestro delle arti. Laurea in lettere-traduttore.

[5] Advisor.

Presentato: dicembre 2020.

Approvato: dicembre 2020.

5/5 - (3 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita