REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Esplorazione mineraria nell’Amazzonia brasiliana: rapporti di lavoro e migrazione interna nel comune di Pedra Branca do Amapari-AP

RC: 65694
90
4.9/5 - (52 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/esplorazione-mineraria

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SOUZA, Keulle Oliveira da [1], TRINDADE, Gleice Tavares [2], FECURY, Amanda Alves [3], DIAS, Cláudio Gellis de Mattos [4], MOREIRA, Elisângela Claudia de Medeiros [5], DENDASCK, Carla Viana [6], FERNANDES, José Guilherme dos Santos [7], PIRES, Yomara Pinheiro [8], PINTO, Manoel de Jesus de Souza [9], OLIVEIRA, Euzébio de [10]

SOUZA, Keulle Oliveira da. Et al. Esplorazione mineraria nell’Amazzonia brasiliana: rapporti di lavoro e migrazione interna nel comune di Pedra Branca do Amapari-AP. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 12, Vol. 08, pp. 05-28. Dicembre 2019. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/esplorazione-mineraria, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/esplorazione-mineraria

RIEPILOGO

Questo articolo consiste in un’analisi delle conseguenze sociali ed economiche che il nuovo ciclo minerario innescato nello stato di Amapá ha generato e sta generando per il comune di Pedra Branca do Amapari (PBA). Nello specifico, il processo di migrazione e i nuovi rapporti di lavoro stabiliti in città come effetti causati dall’attività del minerale minerario in PBA. A tal fine, si è basato sul punto di analisi che l’esplorazione mineraria in PBA fa parte del processo di occupazione e sfruttamento regionale dell’Amazzonia e che, pertanto, non può essere analizzata solo dal punto di vista del contesto storico, sociale ed economico di Amapa, ma nell’ambito del processo di colonizzazione storica della regione che ha seguito, nel corso dei secoli, diversi modelli economici e forme di intervento.

Parole chiave: Mining, migrazione, rapporti di lavoro, Pedra Branca do Amapari, Amazon.

1. INTRODUZIONE

“La storia di Amapá è confusa con l’esplorazione mineraria nello stato, da quando il Territorio Federale di Amapá è stato creato nel 1943 e, nel 1946, viene scoperto un deposito di manganese a Serra do Navio” (BARBOSA, 2011, p. 8). Negli anni ’80, l’attenzione minerale si è rivolta al comune di Calçoene con l’esplorazione dell’oro in città. Negli anni ’90, mazagão e vitória do Jari divennero il bersaglio dell’attività minerale con l’esplorazione dell’oro e del caolino, rispettivamente. E più tardi, nel 2004, l’attenzione si rivolge a Pedra Branca do Amapari con l’esplorazione dell’oro e del ferro nel comune (BARBOSA, 2011).

Così, il presente lavoro ha analizzato le conseguenze sociali ed economiche che il nuovo ciclo minerario ha innescato nello stato di Amapá, appartenente all’Amazzonia brasiliana generato e sta ancora generando, per il comune di Pedra Branca do Amapari (PBA). Più specificamente, il processo di migrazione e i nuovi rapporti di lavoro stabiliti in città, come effetti causati dall’attività del minerale minerario in PBA.

A tal fine, si parte dal punto di analisi che l’esplorazione mineraria in PBA fa parte del processo di occupazione e sfruttamento regionale dell’Amazzonia e che, quindi, non può essere analizzata solo dal punto di vista del contesto storico, sociale ed economico di Amapa, ma nell’ambito del processo di colonizzazione storica della regione che ha seguito, nel corso dei secoli, diversi modelli economici e forme di intervento , ma con una caratteristica comune: “l’occupazione è stata fatta invariabilmente e ancora oggi è fatta da iniziative esterne”. (BECKER, 2001, p.135)

Pertanto, affermiamo che il punto chiave di questo lavoro sta nei due principali effetti del processo di sfruttamento delle risorse naturali in Amazzonia e che si interconnettono in quanto fanno parte dello stesso fenomeno, quello dell’espansione fisica del capitale. Di conseguenza, lo spostamento della popolazione si trova e si verifica una nuova dinamica nel mondo del lavoro a livello regionale. Vale la pena ricordare che questo processo segue un riallineamento storico del ruolo che l’Amazzonia ha per il capitale privato, in particolare quello internazionale.

Attualmente, questa esplorazione è segnata dalla presenza di capitali stranieri, con grandi investimenti nel settore energetico, minerario, del legno e metallurgico, con l’obiettivo di produrre fondamentalmente materie prime per l’esportazione. Anche in PBA, l’esplorazione del minerale ha seguito questa logica, poiché la maggior parte della produzione generata dal comune è anche per l’esportazione verso il mercato internazionale.

I processi di occupazione regionale sono stati storicamente seguiti da grandi flussi migratori e dal cambiamento, in parte, nei rapporti di lavoro della regione, grazie alla domanda di una forza lavoro generata in tali processi. Realtà che è stata osservata anche da noi a Pedra Branca do Amapari. Negli ultimi anni, la città ha subito un’epidemia di popolazione causata dalla realizzazione di attività minerarie nel comune che, in processi come questo, funzionano come causa di attrazione degli spostamenti della popolazione.

Analizziamo così gli effetti sociali dell’estrazione mineraria nel comune dagli impatti sullo sviluppo regionale, nonché una breve contestualizzazione dei problemi urbani generati dalla crescita demografica e dall’occupazione territoriale disordinata, dalle dinamiche di occupazione e sfruttamento in Amazzonia, portandolo nel contesto Amapaense.

Pertanto, dividiamo il presente in quattro parti per un migliore sviluppo della discussione. Il primo fa una breve contestualizzazione del comune che è stato scelto come nostro oggetto di studio. Il secondo adotta un approccio sintetico al processo storico di occupazione e sfruttamento dell’Amazzonia. La terza parte analizza la città di Pedra Branca, il suo aumento della popolazione e i rapporti di lavoro in questo contesto regionale di esplorazione amazzonica e nella quarta discutiamo i risultati della ricerca sul campo, che è stata effettuata con il metodo osservazionale.

2. PEDRA BRANCA DO AMAPARI: UNA BREVE CONTESTUALIZZAZIONE

Nonostante sia stato ufficialmente creato solo nel 1992, Pedra Branca do Amapari ha una lunga storia. Nella regione, le registrazioni dell’esplorazione dell’oro sono state trovate dal 1935 quando, a quel tempo, c’era molto metallo e lo sfruttamento era fatto a mano dai cercatori. Durante questo periodo,

Circa 500-600 pupazzi di neve esplorarono il fiume. Nel 1938, il numero di esploratori di minerali raggiunse già la casa di 5.000 persone, alcune in cerca di nuovi metri per estrarre l’oro, altre camminando verso il luogo di estrazione di chi era arrivato di fronte, altre, infine, succhiando solo il sudore di chi lavorava, vendendo merci a prezzi molto alti (SECRETARIA DE MEIO AMBIENTE de PBA, 2013, p. 01).

Tuttavia, “nel 1940, la produzione era diminuita e la maggior parte della popolazione ha iniziato a disperdersi” (SECRETARIA DE MEIO AMBIENTE de PBA, 2013, p. 01). Dal 1950 cominciano ad emergere i primi abitanti del borgo di Pedra Branca, motivati dalla scoperta del manganese nel comune limitrofo, che dista circa 20 km dalla PBA, Serra do Navio.

Con l’implementazione del progetto minerario da parte di Indústria e Comércio de Orérios S.A. (ICOMI), per l’esplorazione dei giacimenti di manganese di Serra do Navio, l’accesso alla regione è stato facilitato attraverso la costruzione della ferrovia Amapá (EFA), responsabile dell’interconnessione del comune al porto di Santana per il flusso di minerale (figura 1). Con questo, le famiglie migravano verso la regione, principalmente in cerca di opportunità di lavoro all’ICOMI, ma anche in cerca di oro nei campi e nei terreni destinati alla coltivazione agroalimentare, soprattutto per quelli provenienti dal nord-est. Tuttavia, la città non beneficia direttamente di questa esplorazione e non è contemplata con la politica di urbanizzazione sviluppata a Serra do Navio (BARBOSA, 2011).

Figura 1: Uomini che lavorano all’inizio della costruzione della ferrovia Amapá – EFA


Fonte: Ministro dell’Ambiente di Pedra Branca do Amapari.

Fino al 1992, Pedra Branca rimase solo un piccolo villaggio di residenti, che viveva fondamentalmente di agricoltura e estrazione dell’oro. Da quel momento in poi, il comune è ufficialmente creato e con questo acquisire nuove dinamiche sociali, poiché ora c’era la necessità di gestire una struttura politico-amministrativa in città. Tuttavia, pba ha continuato ad essere politicamente ed economicamente, di scarsa rilevanza per lo Stato, una situazione che inizia a cambiare significativamente dal 2004 con “il precursore della ricerca nella zona e negli impianti minerari” (RIBEIRO; SILVA, 2010, p. 21). Da quel momento in poi, “il nucleo urbano del comune è stato teatro di movimenti migratori accelerati in cerca di lavoro e di conseguenza di miglioramento della vita” (Idem).

Con l’esplorazione dell’oro e successivamente del ferro, attraverso l’estrazione mineraria a Pedra Branca do Amapari (MPBA), stava anche aumentando la circolazione delle merci e, di conseguenza, la riscossione delle tasse del comune. Inoltre, la città raccoglie anche i diritti d’autore che ha ricevuto dalle società minerarie che operano in PBA, con un aumento significativo delle sue entrate.

Tuttavia, gli impatti dell’esplorazione mineraria sul comune non sono solo finanziari.  Con l’installazione di imprese minerarie in città, c’è anche un cambiamento radicale nella sua configurazione sociale, politica e urbana. La città ha subito il più grande aumento della popolazione nello stato di Amapá negli ultimi anni. Secondo l’ultimo censimento demografico dell’Ibge, Pedra Branca ha circa 10.773 abitanti (IBGE, 2010). Rispetto al precedente censimento del 2000, quando la città aveva solo 4.009 abitanti, la PBA ha avuto un aumento della popolazione del 168,72% in dieci anni, e ha anche stimato che alla fine del 2019 la popolazione ha raggiunto un totale di 16.502 persone, ottenendo un tasso di crescita della popolazione più alto, incluso quello dello Stato stesso.

Tuttavia, la sua crescita demografica non è stata accompagnata da una pianificazione, che ha portato all’emergere di problemi urbani e sociali e al peggioramento di quelli esistenti, come la mancanza di servizi igienico-sanitari di base, la mancanza di politica di mobilità urbana, la carenza di servizi di raccolta e pulizia dei rifiuti, ecc., tutte conseguenze della crescita disordinata della città, influenzata dall’intenso flusso di migrazione verso il comune.

Come ogni luogo in cui si verifica l’esplosione demografica, derivata da attività economiche stagionali e senza pianificazione, PBA ha sofferto e soffre della forza migratoria derivante dalla presenza di dinamiche sociali che affrontano opinioni differenziate su pratiche e valori se consideriamo l’importanza dello spazio per i suoi utenti. Questo perché i processi migratori sono quasi sempre toccati da ragioni lavorative che trasformano l’ambiente e sono la giusta ragione per gli scontri tra gente del posto e arrivi, e la categoria è un lavoro importante per pensare alla “migrazione come processo sociale e ai migranti come agenti di questo processo” (SILVA, 2005, p. 54). Cioè, il fatto che la valanga demografica si sia intensificata in PBA è il risultato del processo di migrazione del lavoro, della ricerca dell’arricchimento, che ha causato un aumento della popolazione locale di quasi il 200 per cento, che ha generato un nuovo processo sociale pieno di conflitti e impatti socio-ambientali causati da questa nuova antropizzazione. È importante conoscere nel dettaglio le narrazioni dei migranti, che non sono nei documenti, perché questa elevata migrazione in PBA appare solo come dati “senza volti”, essendo necessario l’ascolto attento degli agenti di questa migrazione, perché “la narrazione dei migranti è un segno del soggetto che esce dalla sua esperienza aborigena, situato in una nuova località e territorialità che si muove negli interstizi della società” (FERNANDES , 2006, p.163).

In effetti, PBA è uno dei numerosi indici nell’Amazzonia brasiliana in cui l’esplorazione mineraria è sinonimo di devastazione ambientale e disuguaglianze sociali e decadimento civilizzante, che noteremo più in primo piano di seguito.

3. ESPLORAZIONE MINERARIA, RELAZIONI DI LAVORO E MIGRAZIONE INTERNA NELL’AMAZZONIA BRASILIANA

A fini di analisi, in questo articolo valuteremo il processo di esplorazione mineraria innescato più di recente nel comune di Pedra Branca do Amapari e, da quel momento in poi, il suo intenso flusso migratorio e le nuove dinamiche dei rapporti di lavoro in città, da una panoramica delle dinamiche di esplorazione mineraria in Amazzonia e dei suoi effetti, legati al processo di occupazione storica della regione , tenendo conto del processo in questione nella PBA come parte integrante di questo contesto regionale amazzonio.

L’Amazzonia, nella sua storia, è stata oggetto di importanti interventi economici, per l’importanza che ha per il capitale, soprattutto internazionale. Non a caso “la sua occupazione ha avuto luogo in focolai di inelezione legati alla momentanea valutazione dei prodotti sul mercato internazionale, seguita da lunghi periodi di stagnazione” (BECKER, 2001, p. 135).

Storicamente, in questi processi di intervento seguivano diversi modelli di occupazione e sviluppo economico, come le droghe provenienti dal backcountry, il ciclo della gomma e, più recentemente, i grandi progetti agricoli e minerari che hanno causato cambiamenti significativi nella regione, influenzando principalmente la sua ristrutturazione socio-spaziale attraverso i flussi migratori, la formazione di nuovi centri urbani e la creazione di infrastrutture di base in settori strategici per lo sviluppo e la produzione capitalista come il settore energetico , trasporto portuale e terrestre (ferrovie, strade), ad esempio, necessario per il modello di esplorazione in vigore in modo consolidato dagli anni ’70 (RIBEIRO; SILVA, 2010).

Il processo di esplorazione mineraria in modo industriale in Amazzonia iniziò al tempo dell’allora Territorio Federale di Amapá, quando l’esplorazione del minerale di manganese nel comune di Serra do Navio-AP rappresentò la costituzione della prima grande impresa mineraria della regione, come afferma Monteiro:

Questa miniera è stata costruita in una congiuntura segnata dall’instaurazione, in termini nazionali, di un nuovo regime politico e dal riorientamento delle relazioni instaurate tra lo Stato e l’economia. Fu la fine della dittatura di Getúlio Vargas e la nuova Costituzione, promulgata nel 1946, in sostituzione della Carta del 1937, fu fortemente ispirata dai principi del liberalismo economico (MONTEIRO, 2005, p. 187).

Iniziò così in Amazzonia il primo grande processo di esplorazione mineraria nella regione, effettuato dall’azienda allora chiamata Indústria e Comércio de Ores Sociedade Anônima (ICOMI S.A), iniziato nel 1950 e durato circa 40 anni.

Così, l’estrazione del minerale di manganese è stata, per circa due decenni, l’unica significativa estrazione mineraria industriale nell’Amazzonia brasiliana, un contesto che ha iniziato a cambiare sostanzialmente dal colpo di stato militare del 1964 in Brasile. Da quel momento in poi è stata istituita una nuova politica nazionale di occupazione regionale, consolidata negli anni ’70, basata sulla visione dell’imperativo di occupare la regione territorialmente. “La dittatura militare dà al processo di occupazione il significato di un’espansione di grandi capitali su un’area non ancora esplorata nelle sue risorse naturali” (FERREIRA; CASTRO, 2009, p. 07). Questa nuova politica presupponeva la sua occupazione combinata con l’esplorazione, attraverso grandi progetti, delle sue ricchezze conosciute, tra cui i minerali, come afferma Becker:

Dal 1968, i meccanismi fiscali e creditizi hanno sovvenzionato il flusso di capitali dal sud-est e dall’estero verso la regione, attraverso banche ufficiali, in particolare banco da Amazônia S. A. (Basa). D’altra parte, la migrazione è stata indotta attraverso molteplici meccanismi, compresi i progetti di colonizzazione, finalizzati all’insediamento e alla formazione di un mercato del lavoro locale (BECKER, 2001, p. 138).

Tuttavia, la regione aveva – e ha ancora – enormi ostacoli fisici alla sua occupazione/sfruttamento. Da qui l’articolazione dello stesso governo delle politiche di sviluppo per l’Amazzonia che hanno dato priorità principalmente agli interessi del capitale privato, con l’obiettivo di attrarre investimenti nella regione.

In questo senso, nel 1974, il governo ha poi creato i poli agricoli e agrominerali dell’Amazzonia – Polamazônia, con l’obiettivo di generare centri di sviluppo nella regione, principalmente attraverso grandi progetti di esplorazione mineraria.

Nell’hub di Amapá, la politica di incentivi fiscali è stata utilizzata dall’Icomi per implementare un impianto di pelotizzazione (…) In quella ‘polo’ è entrata in funzione anche la prima azienda dedicata all’estrazione industriale del caolino in Amazzonia. Questo è stato il Caulim da Amazônia (Cadam), creato come parte degli investimenti del miliardario americano Daniel Ludwig nell’area della silvicoltura Jari (MONTEIRO, 2005, p. 188).

Oltre agli incentivi fiscali e creditizi concessi dal governo brasiliano, ha dovuto anche consentire l’infrastruttura di base per il funzionamento di questi progetti, come strade, ferrovie, porti, ecc. per lo sfruttamento, non solo minerario, delle risorse naturali della regione. Da allora, “sono state effettuate reti di circolazione e telecomunicazione, attraverso le quali sono stati mobilitati nuovi flussi di lavoro, capitali e informazioni” (BECKER, 2001, p. 139).

Tuttavia, il governo ha incontrato difficoltà nel finanziamento di opere infrastrutturali. Quindi

Poiché il governo federale aveva bisogno di accelerare l’installazione e l’avvio dell’attività dei progetti minerari-metallurgici, nel 1980 creò il Programma Grande Carajás (PGC). Un tentativo di coordinare l’esecuzione dei progetti esistenti nella zona (in particolare il Progetto ferro carajás, Albras, Alunorte, Alumar e lo stabilimento di Tucuruí) e di concentrare ulteriormente le risorse statali e quelle provenienti dagli incentivi fiscali e creditizi (MONTEIRO, 2005, p. 190).

In questo contesto di attrarre investimenti nella regione, è poi arrivata l’installazione di grandi progetti minerari e, di conseguenza, una serie di effetti sociali per l’Amazzonia. Tra questi, quello che ci interessa più direttamente in questo articolo, le dinamiche dei rapporti di lavoro e il processo migratorio in Amazzonia.

Investimenti di capitale privati e nazionali; la redditività delle infrastrutture nella regione; e l’installazione di grandi progetti minerari[1] fu in parte responsabile dell’attrazione di una certa popolazione e dei cambiamenti nelle dinamiche dei rapporti di lavoro regionali. “L’espansione demografica post-anni ’60 verso nuovi territori (…) configurato una nuova mappa del Brasile. Il confine per il contributo degli investimenti, delle politiche e della popolazione “ha marciato” verso l’Amazzonia” (MENEZES, 2001).

Vale la pena ricordare che la regione in questione rimane la regione con la più bassa densità di popolazione del paese e che i cambiamenti da noi menzionati hanno avuto luogo, soprattutto nel contesto di città che ospitano o ospitano grandi – o anche medi e piccole – progetti di esplorazione mineraria[1] come Pedra Branca do Amapari, per esempio.

Questa realtà regionale derivava dal processo di espansione fisica del capitale che espande le forme di maggiore sfruttamento economico. L’Amazzonia è sempre stata una regione a bassa produttività economica e, attualmente, come nel corso della sua storia di colonizzazione, è stata fondamentalmente produttrice di materie prime per il mercato mondiale. Tuttavia, laddove sono stati stabiliti cicli economicamente produttivi, derivanti dall’installazione e dal funzionamento di grandi imprese minerarie ed energetiche1, si è registrato un aumento della popolazione e cambiamenti nella configurazione sociale e spaziale delle città.

Per Singer (1980) e Sampaio (2011), il processo migratorio è direttamente correlato allo sviluppo del capitalismo, in particolare con il processo di industrializzazione da esso causato. Egli afferma che le principali cause dei flussi migratori sono proprio le disuguaglianze regionali causate in questi processi di industrializzazione. In altre parole, il processo di sviluppo del capitale porta alla concentrazione delle attività produttive, generando disuguaglianze regionali che inducono processi migratori.

La regione, negli ultimi decenni, ha attraversato un periodo di forte intensificazione dell’organizzazione territoriale e territoriale, soprattutto nelle prime aree in cui sono state aperte strade e ferrovie, dove sono emersi nuovi centri urbani e dove sono stati e sono in corso grandi progetti energetici e minerari, attività minerarie, agricoltura estensiva, ecc. Queste attività sono state sviluppate nella regione in base all’espansione fisica del capitale, con l’obiettivo di aumentare la produttività regionale (MENEZES, 2001).

In questo senso, analizziamo questo processo in Amazzonia come evidenziato da Leff (2006) e Ferreira e Castro (2009, p. 04) evidenzia: “il materialismo storico cerca di tenere conto della struttura sociale che converte la natura in oggetti di lavoro, valori di uso naturale che possono essere incorporati nel processo di produzione di ricchezza e lavoro”.

Così, in Amazzonia ci sono stati cambiamenti che hanno portato – nonostante la totale incorporazione del suo territorio ai processi storici e attuali della colonizzazione europea e nordamericana – a cambiamenti nelle dinamiche di occupazione territoriale della regione regionale. Il fenomeno migratorio è un effetto chiaramente visibile nella regione, perché città, luoghi, microregioni, ecc. che ospitano o ospitano imprese minerarie, hanno ricevuto un aumento della popolazione superiore alla media generale dell’Amazzonia (IBGE, 2010). Pedra Branca, ad esempio, ha ricevuto un aumento della popolazione pari al 9,00%, superiore alla media dello stesso Stato di Amapá (BARSOSA, 2009).

La disputa globale sulle risorse naturali della regione rende cruciale la disputa per il controllo del territorio nel contesto geopolitico dell’Amazzonia. Tuttavia, questo modello di occupazione regionale adottato dallo Stato nazionale, cioè un modello di esploratore predatorio, consolidato dagli anni ’70 in poi, contrasta nettamente con le dinamiche demografiche, economiche, culturali, politiche e sociali della regione.

Quando si tratta di lavoro, sono stati i cicli economicamente produttivi, che hanno prodotto/prodotto per il mercato estero, cioè per l’esportazione sul mercato internazionale, che sono stati responsabili dell’introduzione di forme di lavoro tipiche delle società capitaliste e urbanizzate in Amazzonia, tuttavia, fino ad oggi non dominanti, perché nella regione prevalgono ancora oggi rapporti di lavoro, in una certa misura, detonati dai rapporti di lavoro tipici del mondo capitalista del lavoro, caratterizzati principalmente da informalità ed estrattivismo.

L’eterogeneità socioculturale e ambientale è una delle maggiori caratteristiche dell’Amazzonia. L’organizzazione del lavoro stesso in Amazzonia presenta una diversità che non può essere compresa solo sotto la logica del capitale. Esistono forme peculiari di incapacità che risale alle culture tradizionali e che rientrano nell’ambito delle strategie di sopravvivenza dei popoli forestali (TORRES, 2001, p. 01).

Pertanto, è importante capire che i rapporti di lavoro in Amazzonia non possono essere compresi solo attraverso il prisma del lavoro industriale salariato, che è una categoria relativamente recente nell’Amazzonia brasiliana e che acquisisce notorietà, principalmente, dalla metà del XX secolo (TORRES, 2001).

Prima di tutto, dobbiamo analizzare che l’economia dell’Amazzonia dalla colonizzazione portoghese fino alla metà del XX secolo, è stata fortemente segnata da attività estrattive. I vari modi economici e culturali della regione, cioè le varie forme di capacità di occupazione esistenti, sono dovuti al funzionamento di strategie, sia tradizionali che emergenti, volte a garantire la sopravvivenza delle popolazioni amazzoniche. Attraverso le strategie tradizionali comprendiamo le forme basate sul mantenimento della struttura sociale familiare, economicamente, poco integrata nel mercato. Come emergenti, comprendiamo proprio quelli basati sulle peculiari relazioni di lavoro delle società industriali (TORRES, 2001).

Secondo Simões (2009), in presenza della continuità delle politiche di sviluppo per la regione, in cui la base per l’insediamento di nuove imprese continua ad essere l’accesso alle risorse naturali dell’Amazzonia a basso costo e senza considerare gli aspetti sociali, culturali e ambientali della popolazione locale, è possibile affermare ciò che la maggior parte degli studi sull’economia della regione hanno già analizzato : L’Amazzonia è caratterizzata principalmente dall’esportazione di materie prime senza alcuna pianificazione di diversificazione produttiva o strutturazione locale.

Pertanto, evidenziamo come il processo di occupazione territoriale della regione genera processi di sfruttamento delle risorse naturali, tenendo conto degli interessi della ristrutturazione produttiva dell’economia mondiale e dell’espansione fisica del capitale, diretta dallo Stato brasiliano, a scapito degli interessi e delle peculiarità della popolazione locale. Poiché ogni processo di espansione fisica del capitale richiede un contingente di forza lavoro da svolgere, in Amazzonia non si verifica in modo diverso, diventando così una regione con fattori di attrazione demografica e, di conseguenza, soffrendo un’intensificazione dei flussi migratori nella sua direzione e modificando le dinamiche del lavoro e delle relazioni socio-spaziali della regione.

4. RAPPORTI DI LAVORO E MIGRAZIONI A PEDRA BRANCA DO AMAPARI: EFFETTI SOCIALI DELL’ESTRAZIONE MINERARIA IN COMUNE

Il comune di Pedra Branca do Amapari, creato nel 1992, cercando di riorganizzare l’Amapá territorialmente, politicamente e amministrativamente (PORTO; BIANCHETTI, 2005) aveva, fino a poco tempo fa, una certa irrilevanza nello scenario economico e politico amapaense, perché la città era solo una piccola città dello Stato senza intensità in alcuna attività economica.

Dalla scoperta delle miniere d’oro, la PBA iniziò ad avere una specifica attrazione demografica, ma vale la pena notare che la prima esplorazione di queste miniere non era industriale, ma in modo minerario, come afferma Barbosa: “fino al 2004, l’economia del comune è stata spostata: dallo sfruttamento minerale dell’oro, in modo artigianale dai cercatori; l’esplorazione del legname, per soddisfare i servizi di manutenzione dell’EFA; e anche dall’agricoltura di sussistenza” (BARBOSA, 2001, p. 93).

Dal 2000, con il consolidamento di un ambiente favorevole per l’esportazione di materie prime minerali e il potenziale metallogenetico di Amapá, c’è stato un ritorno sugli investimenti nella ricerca mineraria nello stato. Con questo, sono stati scoperti nuovi giacimenti minerali, dove alcuni sono persino diventati imprese concrete, facendo sì che il settore minerario riacquisti un posto di rilievo nell’economia Amapaense (OLIVEIRA, 2010).

Ecco, in questo scenario amapaense, degli investimenti nella ricerca nel settore minerario, entrano in discussione i giacimenti di oro e ferro trovati nel comune di Pedra Branca do Amapari. Su questo, evidenziamo:

Sempre nel 2005, il progetto per la valorizzazione dei depositi d’oro amapari è stato inaugurato dalla società Mineração Pedra Branca do Amapari LTDA. ” MPBA . In quattro anni di attività, l’azienda ha estratto più di nove tonnellate di oro (…). Al momento, il progetto subisce una rivalutazione delle riserve di minerale primario, con un ritorno delle previsioni minerarie per il 2014. Sempre nella regione di Amapari, vicino alle miniere d’oro di MPBA, sono stati trovati importanti giacimenti di minerale di ferro, il cui potenziale ha attirato investimenti nello sfruttamento di queste risorse da parte della società MMX Mineração e Metálicos (OLIVEIRA, 2010, p. 26).

Attualmente, lo sfruttamento del minerale di ferro in PBA viene effettuato, oltre alle Aziende Nazionali e Internazionali, hanno anche una quantità di aziende esternalizzati che forniscono loro servizi, creando così una rete di posti di lavoro diretti e indiretti, generati dall’esplorazione mineraria nel comune, responsabile della grande attrazione demografica della città negli ultimi anni.

Data l’installazione di imprese minerarie in città, il risultato è la formazione di nuovi centri urbani, come quello che accade in tutta l’Amazzonia, dove le città intorno alle grandi imprese alterano sostanzialmente la loro struttura socio-spaziale a causa dell’aumento disordinato della popolazione, un aspetto comune in questi processi.

Pertanto, ciò che accade a Pedra Branca non è diverso da quello che accade in altre città dell’Amazzonia brasiliana. Con l’implementazione dell’esplorazione mineraria industriale, vengono modificate anche le dinamiche dei rapporti di lavoro e la costituzione socio-spaziale del comune. Dal contesto dell’installazione di grandi progetti, si sviluppa una rete di servizi necessari direttamente e indirettamente all’esecuzione di questi, che sono direttamente collegati al mondo del lavoro, soprattutto in una regione a bassa produttività economica come l’Amazzonia e in uno stato in condizione, come nel caso di Amapá.

Solo l’installazione di progetti è sufficiente a modificare direttamente i rapporti di lavoro in città, perché come rappresentanti di grandi capitali, aziende che sfruttano il minerale in PBA, introducono forme di lavoro tipiche delle società industriali. Inoltre, ci sono anche le conseguenze delle sue strutture; la notizia che la città ospita imprese di esplorazione mineraria diventa sufficiente per l’attrazione di persone provenienti da altre città motivate, soprattutto, da interessi economici, alla ricerca di prospettive di miglioramento delle condizioni materiali di esistenza, grazie all’aumento dell’offerta di occupazione e di reddito, sia direttamente nelle attività minerarie, sia come conseguenza della rete di servizi necessari e da essa generata , così come la conseguenza della ristrutturazione delle relazioni sociali ed economiche della città che richiedono nuovi adeguamenti che influenzano anche i rapporti di lavoro.

Vale la pena notare che i cambiamenti nelle dinamiche dei rapporti di lavoro non sono solo legati alle attività necessarie per l’esecuzione dell’esplorazione mineraria nel comune. Le teorie della migrazione in Brasile mostrano che la maggior parte dei movimenti migratori, pendolari o meno, sono, soprattutto, motivati da interessi economici, ponendo il lavoro al centro di questo rapporto di migrazione ed economia.

Tuttavia, è degno di nota qui che la migrazione ha anche caratteristiche motivazionali diverse da quella che è considerata la ragione principale della migrazione in tutto il mondo. Queste caratteristiche differiscono quando si tratta della fascia d’età e del sesso dei migranti. Quello che vogliamo dire è che la migrazione è motivata anche da contesti familiari. Gli uomini sono per lo più motivati da interessi economici, mentre le donne e i bambini sono motivati, soprattutto, da motivi familiari (JANNUZZI; OLIVEIRA, 2005).

In questo senso, dobbiamo capire che le due ragioni sono interamente correlate; le motivazioni familiari delle donne e dei bambini sono associate alle motivazioni economiche degli uomini. Cioè, quando si tratta della stessa famiglia, la maggior parte delle donne e dei bambini migrano per accompagnare rispettivamente i loro mariti e padri. È altresì importante sottolineare che le ragioni economiche non perdono la loro centralità in questo rapporto e che è direttamente collegato al mondo del lavoro (JANNUZZI; OLIVEIRA, 2005).

Di conseguenza, ciò genera una catena di richieste da soddisfare, oltre a influenzare direttamente lo sviluppo del commercio locale. Si percepisce quindi che l’aumento della popolazione del comune è direttamente correlato al periodo in cui è iniziata la ricerca e all’effettivo sfruttamento minerario industriale in città. Con un intenso flusso migratorio, oltre all’aumento della popolazione ci sono anche cambiamenti nella configurazione urbana della città, come sottolinea Barbosa (2009), i seguenti:

Con l’installazione delle due società minerarie, il comune diventa al centro dei vari segmenti dell’economia e, con questo, la città è stata influenzata dalla densità di popolazione. Il governo, tuttavia, non adottò misure attenuanti per adattare l’area urbana alla nuova realtà demografica o strutturare la città con attrezzature sociali al fine di servire il comune di Pedra Branca (…) (BARBOSA, 2011, p. 93).

La mobilità e l’urbanizzazione della popolazione binomiale è uno degli aspetti più dolorosi del processo di occupazione regionale, poiché le città non hanno avuto le condizioni delle risorse e del tempo per assorbire i migranti (SUDAM, 2011). Anche Pedra Branca, come città dell’Amazzonia, vive questo contesto. Il processo migratorio ha portato gravi conseguenze sociali a causa della mancanza di pianificazione urbana che impedisce alla città di costituirsi come uno spazio in grado di assorbire l’aumento della popolazione e generare sviluppo sociale, economico, politico e urbano per la sua popolazione.

Oltre all’aumento della popolazione, PBA ha subito una ristrutturazione spaziale che include la creazione di nuovi quartieri e l’espansione dell’area urbana della città. Inoltre, anche il principale locus abitativo della città è cambiato, vale a dire:

Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione per area di localizzazione, nel 2000, il comune era prevalentemente rurale, perché il 65,98% della sua popolazione occupava l’area rurale. Tuttavia, nel 2007, la più alta concentrazione di popolazione è diventata urbana del 55,69%, seguendo l’andamento dello stato di Amapá e del Brasile; nel censimento del 2000, avevano rispettivamente l’89,0% e l’81,20% delle persone che vivevano nelle aree urbane. Lo ha confermato il censimento del 2010, dimostrando che la popolazione brasiliana è più urbanizzata che per 10 anni, con un record dell’84,35% della popolazione che vive nell’area urbana (BARBOSA, 2011, p. 91).

La città di Pedra Branca cresce senza alcuno strumento per regolare l’occupazione territoriale (BARBOSA, 2011). Il comune ha solo il 3,9% delle famiglie con servizi igienico-sanitari di base ritenuti adeguati; Il 67,7% è considerato semi-adeguato e circa il 28,4% delle famiglie ha servizi igienico-sanitari completamente inadeguati (IBGE, 2010). La raccolta dei rifiuti è regolare solo in alcuni quartieri e la pulizia delle strade non si verifica in tutta la città.

Secondo Ribeiro e Silva (2010), PBA non ha un master plan che organizza e regola la crescita urbana nel comune. La grande crescita demografica che la città sta vivendo negli ultimi anni ha avuto conseguenze come la mancanza di infrastrutture urbane, la mancanza di servizi igienico-sanitari di base, l’occupazione territoriale disordinata, l’alloggio in condizioni precarie, le difficoltà di mobilità e le cattive condizioni di accessibilità, ecc.

Si percepisce così che l’elevata intensità del flusso migratorio che il Comune sta attraversando, derivante dal processo di esecuzione delle attività minerarie svolte da industrie di grande capitale che ha causato l’aumento della domanda di lavoro in città, ha generato impatti sociali, economici e urbani in PBA, in modo che sia stato possibile analizzare che la città non aveva una struttura politico-amministrativa per affrontarli o capacità tecnica di gestirli. Cioè, la crescita della città non è stata accompagnata da una direzione ordinata dal governo, con il risultato che il comune ha portato ai problemi da noi menzionati in precedenza che hanno un impatto diretto sulla vita della popolazione che vive nella PBA.

5. ANALISI DEI DATI DI RICERCA SUL CAMPO

Questo nuovo momento economico, politico e sociale che la città di PBA attraversa sono riflessioni delle nuove relazioni instaurate nel comune derivanti dall’innesco dell’esplorazione del minerale. Fin dall’inizio, siamo partiti dal punto di vista che il processo in corso in città fa parte di un processo regionale di occupazione e sfruttamento dell’Amazzonia legato al processo internazionale di colonizzazione della regione, diretto dallo Stato nazionale, al servizio degli interessi del capitale privato. Di conseguenza, abbiamo lo sviluppo di nuove relazioni di lavoro e un aumento della popolazione influenzato dalla domanda di lavoro generata in questi processi.

La ricerca sul campo da noi svolta nel comune in questione è stata importante in quanto è servita a sostenerci dati concreti sulla realtà della città e a farci sviluppare una migliore comprensione degli impatti socioeconomici, politici e ambientali di questo processo in corso in PBA.  In questo modo, è servito anche a confermare l’ipotesi di lavoro da noi sollevata all’inizio della ricerca, che in contesti di imprese minerarie oltre all’aumento del flusso migratorio, anche le dinamiche dei rapporti di lavoro vengono alterate, utilizzando questa categoria teorica nella realtà del comune da noi analizzato.

Nella ricerca da noi condotta è stato ancora possibile rendersi conto che, nonostante la grande attrazione demografica e l’instaurazione di rapporti di lavoro comuni nelle società industrializzate, i rapporti di lavoro formali prevalgono ancora in città. Tuttavia, sebbene i rapporti formali siano ancora i più comuni, non vi è una disparità così grande tra il livello delle persone che lavorano su un portafoglio firmato o meno, o anche quelle che hanno un rapporto di lavoro formale, ma non sotto il CLT.

Dell’universo dei lavoratori da noi intervistati, il 55,88% ha dichiarato di non aver funzionato su una licenza firmata, mentre chi dichiara di svolgere qualche tipo di lavoro con il portafoglio firmato ha rappresentato il 44,11%. È importante dire che tutti coloro che svolgono attività nelle aree minerarie, hanno dichiarato di aver stabilito rapporti di lavoro formali, qualcosa di tipico della politica del lavoro delle grandi aziende basata sul più ampio controllo possibile dei rischi.

Per quanto riguarda il processo migratorio in città, abbiamo osservato una forte crescita della popolazione dal momento dell’implementazione della prima azienda mineraria, destinata ad esplorare miniere d’oro nel comune. Ci rendiamo quindi conto che “le migrazioni interne sono sempre storicamente condizionate, essendo il risultato di un processo globale di cambiamento, dal quale non dovrebbero essere separate” (SINGER, 1980, p. 217).

La ricerca sul campo ha sottolineato che della popolazione che vive nel comune, solo l’8,82% proviene dalla PBA, la maggior parte, il 91,17%, proviene da altre città o stati. Pertanto, dimostrando che la città, in questo contesto di funzionamento delle grandi imprese minerarie, è, ovviamente, un luogo di attrazione della popolazione. Su questo, Sampaio, analizzando ciò che Singer ha affrontato sulla migrazione, evidenzia:

 Se, da un lato, vi sono quelle regioni la cui popolazione emigra, dall’altro le regioni che ricevono questa popolazione presentano quelli che sono diventati chiamati fattori di attrazione. Il fattore di attrazione più importante è la domanda di manodopera derivata da attività industriali e servizi pubblici, privati o autonomi. Questa domanda è in funzione delle dimensioni e della composizione del prodotto generato dall’economia urbana (SAMPAIO, 2011, p. 63).

Vale la pena ricordare che secondo IBGE (2010), anche con un parziale aumento della popolazione del comune, è stato dal 2007 che la città ha iniziato ad avere un’intensificazione per quanto riguarda la sua crescita della popolazione, un periodo che coincide con il processo di intensificazione dell’esplorazione mineraria in PBA.

Nella figura 2, dimostriamo l’intensità di questo processo sperimentato in città. La stragrande maggioranza della popolazione proviene da altre città e dalla maggior parte della regione del Nord, a mente della tempestività dei processi migratori interni in Amazzonia, generato dai processi di occupazione territoriale finalizzati allo sfruttamento delle risorse naturali della regione, in questo caso qui, della città di Pedra Branca do Amapari.

Figura 2: Popolazione migrante e popolazione naturale della PBA.

Fonte: Ricerca sul campo.

Dovremmo anche dimostrare che di questi 91, il 17 per cento dei migranti, l’80,6 per cento proviene dalla stessa regione del Nord. Mentre questo ci riporta ai processi di migrazione interna nell’Amazzonia stessa. Gli stati di Pará e Amapá sono i luoghi in cui identifichiamo maggiormente le persone. Di questi 80,6%, i due stati rappresentavano circa il 48% ciascuno della popolazione innaturale di PBA. Coloro che provengono da altri nello Stato settentrionale rappresentavano solo il 4 per cento.

Il Nordest è stata la seconda regione in cui abbiamo identificato maggiormente i migranti. Del 91,17% in PBA, il 16,12% proviene da questa parte del Brasile. Se stratificati dagli stati, i dati del sondaggio mostrano che la maggioranza proviene dallo stato di Maranhão, che da solo rappresentava il 60% della migrazione da questa regione. Sebbene abbiamo identificato persone provenienti da altre regioni del paese, solo queste due regioni ammontavano al 96,77% della popolazione migrante della città, con solo il 3,22% proveniente da altre regioni del Brasile. (Figura 3).

Figura 3: Popolazione migrante in PBA proveniente dalla regione settentrionale.

Fonte: Ricerca sul campo.

L’indagine ha anche chiesto ai migranti qual è il motivo principale per trasferirsi alla PBA. Del 91,17% proveniente da altre città, il 93,54% ha dichiarato che la ragione principale è legata al lavoro, come la ricerca e una maggiore offerta di lavoro, un ambiente più favorevole per il commercio e la ricerca di migliori condizioni di vita, legate a maggiori opportunità di lavoro.

Questo punto, che ha attirato maggiormente la nostra attenzione, rivela le basi degli spostamenti di popolazione in Brasile: la questione economica. Sebbene il fenomeno migratorio abbia caratteristiche peculiari e sfaccettate, il punto nevralgico degli spostamenti della popolazione rimane ancora la ricerca di migliori condizioni materiali di esistenza. Come affermano Singer (1980) e Oliveira (2011, p. 13), “nel luogo di destinazione ci sarebbero i fattori di attrazione, che guiderebbero i flussi e i luoghi a cui sarebbero destinati. Il principale fattore di attrazione sarebbe la domanda di forza lavoro, intesa anche come “opportunità economiche”.

Quando abbiamo chiesto informazioni sul fatto che la pretesa di tornare alla città d’origine, il 54,83% ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di tornare. Chi ha risposto che pensa a questa possibilità rappresenta il 38,70% e chi ha sostenuto di poter tornare ha rappresentato il 6,45%. Vale la pena notare che del 54,83% che ha dichiarato di non avere intenzione di tornare, l’88,235% ha affermato che le ragioni principali sono legate all’offerta di lavoro e alle condizioni di vita nel luogo di origine. Tra coloro che hanno detto che intendono tornare, la metà ha dichiarato che la famiglia è la ragione principale del ritorno.

Per quanto riguarda la rete di sanità pubblica del comune di PBA, la città ha un’unità mista e un’unità di assistenza di base, entrambe di bassa complessità, che richiede a coloro che hanno bisogno di cure di media e alta complessità di trasferirsi a Macapá, la capitale dello stato. Inoltre, abbiamo anche identificato il funzionamento di quello che rappresenta uno dei maggiori progressi del Sistema Sanitario Unificato – SUS, ma ha enormi difficoltà strutturali di funzionamento, il Programma di Salute Familiare

Per quanto riguarda i servizi igienico-sanitari di base, il 67,64% ha dichiarato di non avere acqua convogliata attraverso l’approvvigionamento pubblico. Secondo loro, l’approvvigionamento idrico domestico è fatto attraverso amazon well o artesian. Coloro che sostenevano di aver convogliato acqua rappresentavano il 32,35 per cento, tuttavia, hanno dichiarato di non essere stati trattati. In questa situazione, si verifica che l’acqua convogliata a cui i residenti hanno fatto riferimento, è l’acqua proveniente dal cosiddetto “stabilimento balneare”. L’impianto è stato reso possibile dal governo, ma i funzionari del Comune di Pedra Branca do Amapari hanno dichiarato di non avere cure, essendo inadatti al consumo.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, l’82,35% degli intervistati ha dichiarato che si verifica regolarmente. In questi casi, in alcuni quartieri come il Centro, ad esempio, si verifica quotidianamente, ma in altri si verifica 3 volte a settimana. Coloro che hanno dichiarato che la raccolta non si verifica regolarmente sono stati dell’11,76%. È importante sottolineare che per i livelli di analisi, consideriamo la raccolta eseguita meno di 3 volte a settimana. In media, la maggior parte ha dichiarato che la raccolta in questi casi avviene da 1 a 2 volte a settimana. Coloro che hanno dichiarato che la raccolta non si verifica rappresentano il 5,88% degli intervistati. Questi hanno affermato che la collezione non si verifica perché il quartiere non è riconosciuto nel municipio e, quindi, non esiste ufficialmente.

Infine, possiamo evidenziare una questione importante: i quartieri in cui la raccolta avviene in modo irregolare o non avviene, si trovano in territori lontani dal centro città e fanno parte del processo di ristrutturazione spaziale del comune, causato dalla grande crescita demografica e disordinato. Dimostrando così che le relazioni urbane in città sono riflessioni di uno sviluppo socio-spaziale iniquo generato dai processi di occupazione territoriale e di sviluppo produttivo della regione.

Da questi dati è stato possibile analizzare più accuratamente gli effetti sociali generati dall’attività mineraria nel comune. La domanda della forza lavoro, di conseguenza, causò una grande crescita disordinata della popolazione, che, a sua volta, a causa della mancanza di pianificazione urbana comunale, aggravò i problemi esistenti come la mancanza di servizi igienico-sanitari di base, l’occupazione disordinata del suolo e l’inefficienza dei servizi pubblici.

6. CONSIDERAZIONI FINALI

Il processo storico di colonizzazione dell’Amazzonia ha seguito diversi modelli economici a seconda dei momenti storici e del processo di ristrutturazione del capitale produttivo. Su scala globale, la regione ha un ruolo importante per il mercato internazionale e l’intero processo di esplorazione attualmente diretto nella regione serve a realizzarlo.

Pertanto, l’attuale modello esplorativo osservato della regione obbedisce agli interessi del capitale privato, generando processi di occupazione che danno la priorità allo sviluppo del capitale in contrasto con le relazioni sociali, culturali e ambientali stabilite nelle forme di occupazione indotte dalla popolazione della regione. Pertanto, analizziamo il processo in corso in PBA come parte integrante di questo processo di esplorazione e occupazione regionale e, come tale, subisce le conseguenze di un processo diretto che dà priorità alle forme esogene di sviluppo regionale.

Così, abbiamo notato che l’esplorazione mineraria effettuata a Pedra Branca do Amapari è legata al contesto dell’installazione di grandi progetti minerali, energetici e metallurgici nella regione, che, a loro volta, sono associati al suddetto processo regionale. È altresì importante sottolineare che il diritto di sfruttare qualsiasi riserva minerale è concesso dallo Stato, rivelando così che la forma, come oggi è garantita, le licenze alle società minerarie rispettano la logica di favorire il capitale privato.

L’alto tasso di crescita della popolazione ha rivelato che la domanda di forza lavoro continua ad essere la base degli spostamenti di popolazione in Amazzonia e che le relazioni migratorie e lavorative sono concetti intrinsecamente collegati in quanto entrambi fanno parte del processo di espansione fisica del capitale e ristrutturazione produttiva dell’economia. Pedra Branca do Amapari, dal momento in cui ha iniziato a chiedere una maggiore forza lavoro per raggiungere gli obiettivi delle attività di esplorazione mineraria in città, è diventata un luogo di attrazione demografica, essendo l’obiettivo dei migranti provenienti da tutte le regioni del paese.

L’esplorazione mineraria operata nel comune portò alla città conseguenze sociali, economiche, politiche e urbane che furono responsabili dei cambiamenti nelle configurazioni sociali e spaziali della città. Pertanto, ci rendiamo conto che gli impatti dell’esplorazione mineraria vanno oltre l’aumento della raccolta finanziaria e dell’attrazione della popolazione. I vantaggi economici, in questi casi, se non ben utilizzati e utilizzati per dirigere i processi pianificati di urbanizzazione e generazione di qualità della vita, diventano senza funzione sociale e incapaci di soddisfare le esigenze sociali della popolazione.

RIFERIMENTI

BARBOSA, R. G. Os efeitos da mineração na arrecadação e no processo de urbanização do município de Pedra Branca do Amapari. Dissertação de Mestrado, Universidade Federal do Amapá – UNIFAP, 2011.

_______________Impactos da compensação financeira sobre a exploração mineral no processo de urbanização do município de Pedra Branca do Amapari – 2004/2008. PRACS: Revista Eletrônica de Humanidades do Curso de Ciências Sociais da UNIFAP, Nº 2. Dez. 2009.

BECKER, B. K. Revisão das políticas de ocupação da Amazônia: é possível identificar modelos para projetar cenários? Modelos e cenários para a Amazônia: o papel da ciência. Parcerias estratégicas – Número 12 – Setembro, 2001.

BIANCHETTI, A.; PORTO, J. L. R. Dinâmicas urbanas amapaenses: Conflitos e perspectivas de um estado em construção. In: Congresso Internacional em Planejamento e Gestão Ambiental, 2005, Brasília. Congresso Internacional em Planejamento e Gestão Ambiental. Brasília, 2005.

FERNANDES, J. G. S. “Narrativas migrantes e a constituição da cultura popular na Amazônia”. IN: Revista Ágora, v. 12, n.1. Santa Cruz do Sul: EDUNISC, 2006.

FERREIRA, K. J.; CASTRO, C. P. Amazônia: exploração colonial no século XXI. Junho, 2009.

IBGE. Censo demográfico de 2000. Disponível em: <www.ibge.gov.br>. Acesso em: 01 de julho de 2013.

______ Censo demográfico de 2010. Disponível em:<www.ibge.gov.br>. Acesso em 02 de julho de 2013.

JANNUZZI, P. M.; OLIVEIRA, K. F. Motivos para migração no Brasil e retorno ao Nordeste: padrões etários, por sexo e origem/destino. São Paulo, Perspectivas, vol.19 nº. 4.  São Paulo, Outubro/Dezembro, 2005.

LEFF, H. Racionalidade ambiental: a reapropriação social da natureza. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 2006.

MENEZES, M. L. P. A crise do estado de bem-estar e a caracterização de processos territoriais da migração no Brasil. Revista Electrónica de Geografía y Ciencias Sociales. Universidad de Barcelona, Nº 94 (85), 1 de agosto de 2001.

MONTEIRO, M. A. Meio século de mineração industrial na Amazônia e suas implicações para o desenvolvimento regional. Coleção Estudos Avançados, Ed. 19 (53), 2005.

OLIVEIRA, L. A. P.; OLIVEIRA, A. T. R. Reflexões sobre os deslocamentos populacionais no Brasil. Coleção Estudos e análises: informação demográfica e sócio econômica, nº 1, IBGE. Rio de Janeiro, 2011.

OLIVEIRA, M. J. Diagnóstico do setor mineral do Amapá. IEPA, Macapá, 2010.

RIBEIRO, A. C.; SILVA, R. P. Aspectos institucionais e urbanos para o desenvolvimento local do município de Pedra Branca do Amapari/Amapá. PRACS: Revista de Humanidades do Curso de Ciências Sociais da UNIFAP Macapá, n. 3, p. 19-32, Dez. 2010.

SAMPAIO, D. P. Contribuições de Paul Singer para o entendimento da “questão urbana” no Brasil. Leituras de Economia Política, Campinas, (19), p. 51-67, dez. 2011.

SILVA, M. A. M. “Contribuições metodológicas para a análise de migrações”. IN: DEMARTINI, Z. B.; TRUZZI, O. M. Estudos migratórios: perspectivas metodológicas. São Carlos: EdUFSCAR, 2005.

SIMOES, H. C. G. Q. A História e os efeitos sociais da mineração no estado do Amapá. PRACS: Revista Eletrônica de Humanidades do Curso de Ciências Sociais da UNIFAP, Nº 2. Dez. 2009.

SINGER, P. Migrações internas: considerações teóricas sobre seu estudo. In: MOURA, H. A. de (Coord.). Migração interna: textos selecionados. Fortaleza: Banco do Nordeste do Brasil – BNB, Escritório Técnico de Estudos Econômicos do Nordeste, 1980. t. 1, p.211-244. (Estudos econômicos e sociais, 4).

SUDAM. Demografia. 2011.

TORRES, I. C. Amazônia: noções de trabalho, trabalhadores e relações com a nação, 2001.

APPENDIX – RIFERIMENTO NOTA

1. In effetti, grandi progetti non solo del settore minerario, ma anche metallurgico, energetico, agricolo, ecc.

[1] Studente magistrale in Studi Antropici in Amazon-PPGEAA, presso l’Università Federale di Pará-UFPA, Campus Castanhal.

[2] Laurea in Scienze Sociali. Professore della rete educativa dello Stato di Amapá.

[3] Dottorato di ricerca in Malattie Tropicali. Professore e ricercatore presso l’Università federale di Amapá-UNIFAP. Ricercatore collaborante del Centro di Medicina Tropicale di UFPA-NMT/UFPA.

[4] Dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca sul Comportamento. Professore e ricercatore presso l’Istituto federale di Amapá-IFAP.

[5] Master in Teoria e Ricerca sul Comportamento. Professore all’Università statale di Pará-UEPA. Dottorando in Malattie Tropicali presso l’Università Federale di Pará- NMT/UFPA.

[6] Theologian. Dottorato di ricerca in Psicoanalisi Clinica. Ricercatore presso il Center for Research and Advanced Studies, San Paolo, SP.

[7] Dottore in lettere. Professore e ricercatore presso l’Università Federale di Pará-UFPA, Campus Castanhal.

[8] Dottorato in Ingegneria Elettrica. Professore e ricercatore presso l’Università Federale di Pará-UFPA, Campus del Brasile.

[9] Dottorato di ricerca in Sviluppo Sostenibile del Tropico Umido. Professore e ricercatore presso l’Università federale di Amapá-UNIFAP.

[10] Dottorato di ricerca in Medicina/Malattie Tropicali. Professore e ricercatore presso l’Università federale di Pará-UFPA. Ricercatore collaborante del Centro di Medicina Tropicale – NMT/UFPA.

Inviato: Dicembre 2019.

Approvato: dicembre 2019.

4.9/5 - (52 votes)
Carla Dendasck

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita