REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Valutazione della cultura della sicurezza del paziente nel settore dell’emodinamica in un ospedale privato a São Luís – MA

RC: 83751
60
5/5 - (11 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/cultura-della-sicurezza

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

MORAES, Inaldo Kley do Nascimento [1], OLIVERIA, Sara Coelho [2], DIBAI, Daniela Bassi [3], DIAS, Rosane da Silva [4]

MORAES, Inaldo Kley do Nascimento. Et al. Valutazione della cultura della sicurezza del paziente nel settore dell’emodinamica in un ospedale privato a São Luís – MA. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 07, Vol. 02, pp. 43-56. Luglio 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/cultura-della-sicurezza, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/cultura-della-sicurezza

RIEPILOGO

La sicurezza del paziente è intesa come una riduzione al minimo accettabile dei rischi di danni associati all’assistenza sanitaria. Ciò dipende da una cultura della sicurezza formata da un servizio qualificato e sicuro, che coinvolga tutti i professionisti ospedalieri, e da un monitoraggio costante dei fattori determinanti per un’assistenza sanitaria di qualità. L’obiettivo generale dello studio era valutare la cultura della sicurezza dei pazienti nel settore emodinamico in un ospedale privato di São Luís. Si tratta di uno studio trasversale, descrittivo e quantitativo condotto nel settore emodinamico del centro cardiologico dell’ospedale di São Domingos, attraverso il questionario HSOPSC – Hospital Survey on Patiente Safety Culture diviso in 12 dimensioni, la percezione di ciascuna di esse è descritta dalla percentuale di risposte positive. I partecipanti erano 69 professionisti, di cui 47 (68%) erano donne, 16 (23%) erano infermieri, 30 (43%) ha lavorato in ospedale tra 1 e 5 anni, 33 (48%) con carico di lavoro settimanale tra le 20 e le 39 ore. Per quanto riguarda le dimensioni valutate le “Aspettative sul supervisore/capo” (79%); “Apprendimento organizzativo /miglioramento continuo” (90%); “Lavoro di squadra all’interno dell’unità” con (78%) e “supporto alla gestione ospedaliera” (91%) considerato forte. Inoltre, 52 (68%) partecipanti hanno riferito di non aver presentato o completato alcuna segnalazione di eventi avversi negli ultimi 12 mesi. Pertanto, la cultura della sicurezza del paziente del settore ha un potenziale di miglioramento in quasi tutte le dimensioni valutate.

Parole chiave: Eventi avversi, gestione dei rischi, sicurezza dei pazienti, cultura della sicurezza del paziente, cura.

1. INTRODUZIONE

Negli ultimi anni l’importanza di un’efficace cultura della sicurezza ha ricevuto una crescente attenzione dal campo delle organizzazioni sanitarie, in quanto è essenziale nell’ambiente ospedaliero nel tentativo di migliorare l’assistenza sanitaria e quindi ridurre i rischi di eventi avversi. Poiché, a causa della crescente complessità dell’assistenza sanitaria, le probabilità di incidenti, errori e fallimenti sono aumentate (REIS, 2013).

È importante sottolineare che la sicurezza del paziente è intesa a ridurre al minimo i rischi accettabili di danni associati all’assistenza sanitaria (BRASIL, 2013). Ciò dipende da una cultura della sicurezza formata da un servizio qualificato e sicuro, definita dal comportamento del team e individuale indipendentemente dalla posizione gerarchica occupata (ALVES et. al., 2015; OLIVEIRA et. al., 2014).

Al fine di migliorare la cultura della sicurezza dei pazienti in Brasile, il Ministero della Salute nel 2013 ha creato l’Istituzione del Programma Nazionale per la Sicurezza dei Pazienti (PNSP), con l’obiettivo di prevenire, monitorare e ridurre i danni e gli errori causati ai pazienti durante l’assistenza sanitaria attraverso l’implementazione di centri di gestione del rischio e sicurezza dei pazienti nelle varie aree di assistenza , gestione e organizzazione dei servizi sanitari (BRASIL, 2013).

Durante i primi 3 anni dopo la creazione del PNSP, nel paese sono stati impiantati complessivamente 2.333 Centri per la sicurezza dei pazienti (NSP). Nello stesso periodo è stato possibile osservare un significativo aumento del numero di segnalazioni di eventi avversi (BRASIL, 2016). Nel periodo da gennaio 2014 a luglio 2017, un ANVISA ha segnalato un totale di 50.735 incidenti relativi all’assistenza sanitaria e nei servizi di emodialisi sono stati segnalati 224 incidenti (BRASIL, 2017).

Tra i danni causati al paziente a causa della mancata assistenza sanitaria, evidenziamo l’aumento della degistanza ospedaliera, dei costi ospedalieri, della necessità di nuove interversioni, dei costi sociali, dei danni emotivi e, nei casi più gravi, della morte (SIMAN; CUNHA; BRITO, 2017; MILAGRES, 2015). Inoltre, gli operatori sanitari coinvolti a causa della mancanza di comprensione e del carattere punitivo ancora esistente in alcune istituzioni possono sentirsi in colpa, spaventati, vergognati e imbarazzati. Questo fatto contribuisce a non prendere in notazione l’evento avverso che si è verificato (DUARTE et. al., 2015; DIAS et al., 2014).

In uno studio condotto da Neves (2017), con l’obiettivo di valutare le emorragie nei pazienti sottoposti a cateterizzazione cardiaca, è stato rilevato che dei 616 casi inclusi nello studio, in 95 si sono verificati eventi di sanguinamento (15,4%) fino a 1 ora dopo la cateterizzazione nella prima valutazione e 343 eventi di sanguinamento (55,7%) fino a 48 ore durante la seconda valutazione; inoltre, 9 (1,5%) i decessi sono stati registrati fino alla prima ora dopo la cateterizzazione e il 12 (1,9%) fino a 48 ore dopo la cateterizzazione. Questo mostra un alto numero di eventi emorragici.

Sebbene le istituzioni si impegnino a fornire una migliore assistenza ai pazienti e a ridurre gli eventi avversi attraverso misure di sicurezza e protocolli che garantiscano questo effetto. I settori che eseguono procedure invasive, come il settore emodinamico, non hanno protocolli ben definiti rispetto a quanto osservato nei settori di emergenza ed emergenza, (UTI – Unità di terapia intensiva) e CDI che hanno protocolli già stabiliti.

Pertanto, considerando l’importanza che la discussione del tema ha per una cura più sicura del paziente e con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dei rischi e degli impatti negativi che gli eventi avversi portano in diversi aspetti nella vita del paziente e degli operatori sanitari, il presente studio mirava a valutare la cultura della sicurezza del paziente nel settore emodinamico in un ospedale privato a São Luís (MA).

2. METODOLOGIA

Si tratta di uno studio trasversale, descrittivo con un approccio quantitativo, condotto nel settore emodinamico dell’ospedale São Domingos di São Luís – MA. Questo è considerato un ospedale di elevata complessità, a causa della tecnologia impiegata nelle procedure e dei servizi forniti in tutti i settori della medicina, eseguendo interventi chirurgici importanti, vascolari, urologici, oncologici, emergenze cliniche, chirurgici, cardiologici, cardiochirurchi, nefrologia, neurologia, traumatologia.

Il campionamento non è stato probabilistico, è stato per comodità, considerando il personale dei professionisti del settore. È stato utilizzato come criterio di inclusione per lavorare nel settore indipendentemente dall’anzianità di servizio e come criterio di esclusione per essere via per il congedo medico, durante le vacanze e i questionari compilati nel modo sbagliato al punto da compromettere l’analisi delle variabili. Otto questionari sono stati ignorati per soddisfare l’ultimo criterio di esclusione, con il risultato di un campione di 69 professionisti.

Per valutare la cultura della sicurezza dei professionisti, è stato utilizzato l’HSOPSC –Hospital Survey on Patiente Safety Culture, creato dall’Agency for Health Care Research And Quality (AHRQ) e convalidato in Brasile da Reis (2013). L’HSOPSC consiste in domande sulla sicurezza del paziente, eventi avversi, leadership, comunicazione e gestione, consente di conoscere la percezione dell’unità di lavoro, e in generale dell’intera istituzione, enfatizza errori, percezioni di errori e dimensioni della cultura della sicurezza del paziente (REIS, 2013).

Si compone di 42 domande suddivise in 12 dimensioni, che sono: Frequenza degli eventi notificati; Percezione della sicurezza; Aspettative sul supervisore/ capo; Apprendimento organizzativo / miglioramento continuo; Lavoro di squadra nell’unità; Apertura della comunicazione; feedback e comunicazione sugli errori; Risposta non punitiva agli errori; adeguatezza dei professionisti; Supporto alla gestione ospedaliera; Lavoro di squadra tra unità e passaggio di turni/trasferimenti. Oltre alle 12 dimensioni, l’HOSPSC ha domande sul numero di notifiche di incidenti di sicurezza, nota generale degli aspetti di sicurezza e lavoro dei professionisti.

Le possibilità di risposte a ciascuna domanda erano basate sul tipo likert di 5 alternative: (1=fortemente in disaccordo, 2=leggermente in disaccordo, 3=né in disaccordo né d’accordo o talvolta, 4=concorda leggermente e 5= fortemente d’accordo). Per l’interpretazione dei dati, i punteggi di ogni elemento sono stati convertiti in un punteggio che totalizza 100 punti, considerato desiderabile. Pertanto, i punteggi cominciarono ad assumere i seguenti valori: Fortemente in disaccordo=0, in disaccordo leggermente=25, neutro=50, d’accordo leggermente=75 e fortemente d’accordo=100. Alcuni elementi hanno un punteggio inverso, cioè in queste domande un punteggio ridotto rappresenta un atteggiamento positivo.

La percentuale di risposte positive per ciascuna dimensione è stata ottenuta utilizzando la seguente formula (SORRA; NIEVA, 2004, p. 35): “% di risposte positive dalla dimensione X = [numero di risposte positive agli elementi nella dimensione X / numero totale di risposte valido per gli articoli nella dimensione X (positivo, neutro e negativo, esclusi i dati mancanti)] x 100 ”

La percentuale di risposte positive consente l’identificazione di aree forti e fragili nella sicurezza dei pazienti. “Forti aree di sicurezza del paziente” in ospedale sono state considerate le dimensioni che hanno ottenuto oltre il 75% delle risposte positive. Allo stesso modo, “aree fragili di sicurezza dei pazienti” e che richiedono miglioramenti in quelle che hanno ottenuto il 50% o meno di risposte positive (REIS, 2013).

I dati sono stati valutati dal programma IBM SPSS Statistics 20 (2011). I dati descrittivi delle variabili categoriche sono stati presentati dalla frequenza e dalle percentuali assolute.Successivamente, sono stati stimati l’intervallo di confidenza medio e il 95% (95% CI). percentuale di risposte positive da ciascuna delle 12 dimensioni della cultura della sicurezza.

Dopo aver accettato di partecipare alla ricerca, ogni partecipante ha ricevuto una copia dello strumento e due copie del Modulo di consenso informato (TCLE). Dopo aver firmato il TCLE, il partecipante ha ricevuto una copia e l’altra è stata trattenuta dal ricercatore. Questa ricerca è stata approvata dal Comitato Etico nella Ricerca con Esseri Umani dell’Università CEUMA Con il parere 3.107.901.

3. RISULTATI

Lo studio comprendeva 69 professionisti. Di questi 47 (68%) erano donne, poiché la fascia d’età era la predominanza di individui di età compresa tra i 31 e i 40 anni. Tra i professionisti che hanno risposto al sondaggio, 15 (22%) erano medici, 16 (23%) infermieri, 15 (22%) tecnico infermieristico, 9 (13%) tecnici di radiologia, 9 (13%) assistente amministrativo, 4 (6%) ospitalità e 1 (1%) psicologo (tabella 1).

La tabella 1. Dati sociodemografici dei professionisti che partecipano allo studio, Maranhão, Brasile, 2019 (N= 69).

Variabili N %
sesso
femmina 47 68
maschio 22 32
età
Da 19 a 30 anni 27 39
Da 31 a 40 anni 28 41
Da 41 a 50 anni 12 17
Dai 51 ai 64 anni 2 3
professione
dottore 15 22
infermiera 16 23
Tecnico infermieristico 15 22
Tecnico di radiologia 9 13
Assistente amministrativo 9 13
albergo 4 6
psicologo 1 1
Totale 69 100

Fonte: Preparato dall’autore (2019).

Le variabili dell’orario di lavoro nella specialità, della durata del lavoro in ospedale e dell’orario di lavoro nell’unità hanno avuto una predominanza di risposte per il periodo da 1 a 5 anni con percentuali rispettive di 28 (41%); 30 (43%) e 36 (52%). Per quanto riguarda il carico di lavoro settimanale, 33 (48%) tra 20 e 39 ore lavorative (tabella 2).

La tabella 2. Caratteristiche professionali dei partecipanti allo studio, Maranhão, Brasile, 2019 (N= 69).

Variabili N %
Contatto diretto con il paziente
60 87
No 9 13
Orario di lavoro nell’attuale specialità/professione
Meno di 1 anno 7 10
Da 1 a 5 anni 28 41
Da 6 a 10 anni 22 32
Da 11 a 15 anni 7 10
21 anni o più 5 7
Orario di lavoro in questo ospedale
Meno di 1 anno 6 9
Da 1 a 5 anni 30 43
Da 6 a 10 anni 24 35
Da 11 a 15 anni 4 6
Dai 16 ai 21 anni o più 5 7
Orario di lavoro nell’area/unità corrente
Meno di 1 anno 12 17
Da 1 a 5 anni 36 52
Da 6 a 10 anni 22 32
Da 11 a 15 anni 3 4
Dai 16 ai 21 anni o più 4 6
Carico di lavoro settimanale
Meno di 20 ore 8 12
Tra le 20 e le 39 ore 33 48
Tra le 40 e le 59 ore 21 30
Tra le 60 e le 79 ore 3 4
Tra le 80 e le 100 ore o più 4 6
Totale 69 100

Fonte: Preparato dall’autore (2019).

Per quanto riguarda le dimensioni valutate, quattro di esse appaiono con una valutazione culturale rafforzata, perché hanno più del 75% di risposte positive, sono: “Aspettative sul supervisore / capo” (79%); “Apprendimento organizzativo/miglioramento continuo” (90%); “Lavoro di squadra all’interno dell’unità” (78%) e “Supporto alla gestione ospedaliera” con (91%). D’altra parte, la dimensione “Risposta non punitiva” con (48%) era considerata un’area di fragilità della sicurezza dei pazienti, perché aveva meno del 50% delle risposte positive (tabella 3).

La tabella 3. Numero di risposte positive per ogni dimensione del questionario HSOPSC e le rispettive percentuali, medie e 95% CI, Maranhão, Brasile, 2019 (N=69).

dimensioni N % Nella media IC 95%
D1 – Percezione generale della sicurezza 172 62 43 39,91-46,09
D2 – Frequenza dei rapporti degli eventi 121 59 40,3 37,76-42,91
D3 – Aspettative sul supervisore/ capo* 217 79 54,25 50,78-57,72
D4 – Apprendimento organizzativo/miglioramento continuo* 187 90 62,3 59,12-65,54
D5 – Lavoro di squadra all’interno dell’unità* 214 78 53,5 50,06-56,94
D6 – Apertura della comunicazione 105 51 35 32,62- 37,38
D7 – Risposte non punitive+ 99 48 33 30,66-35,34
D8 – Adeguatezza dei professionisti 178 65 44,5 41,36-47,64
D9 – Ritorno dell’informazione e della comunicazione 141 68 47 44,22-49,78
D10 – Supporto alla gestione ospedaliera * 188 91 62,6 59,46-65,88
D11 – Lavoro di squadra tra unità 201 73 50,25 46,92-53,58
D12 – Turni / trasferimenti 167 61 41,75 38,73- 44,77

+ Dimensioni che presentano debolezze (D7); * Dimensioni che presentano roccaforti (D3; D4; D5 e D10).

Fonte: Preparato dall’autore (2019).

Per quanto riguarda la notifica degli eventi avversi, 47 (68%) partecipanti hanno riferito di non aver presentato o completato alcuna segnalazione di eventi avversi negli ultimi 12 mesi. Il numero più elevato di segnalazioni inviate tra i partecipanti è stato compreso tra 1 e 2 relazioni, 15 (22%) i partecipanti rientrano in questa categoria (grafico 1).

Grafico 1. Numero di segnalazioni di eventi avversi completate e presentate negli ultimi 12 mesi, Maranhão, Brasile, 2019 (N=69).

Fonte: Preparato dall’autore (2019).

Per quanto riguarda la valutazione del grado di sicurezza, 43 (62%) partecipanti lo consideravano molto buono, 16 (23%) considerato eccellente, 9 (13%) ha giudicato soddisfacente la sicurezza del settore e la minoranza 1 (1%) valutazione come cattiva (grafico 2).

Grafico 2. Valutazione del grado di sicurezza nel settore emodinamico, secondo i partecipanti, Maranhão, Brasile, 2019 (N=69).

Fonte: Preparato dall’autore (2019).

4. DISCUSSIONE

I risultati del presente studio hanno mostrato un potenziale di miglioramento della cultura della sicurezza del paziente nel settore emodinamico in quasi tutte le dimensioni valutate, poiché solo 4 delle 12 dimensioni valutate sono state classificate come rafforzate, perché hanno ottenuto più del 75% delle risposte positive.

La dimensione “risposta non punitiva agli errori” classificata anche come debole negli studi condotti da Andrade et al. (2018); Santiago e Turrini (2015) e Mello e Barbosa (2013) in cui la dimensione ha ricevuto (36,1%), (18%) e (18%) risposte positive, rispettivamente. Inoltre, 32 (46%) dei partecipanti al presente studio ha risposto di “essere d’accordo” o “totalmente d’accordo” con la voce “i professionisti ritengono che i loro errori possano essere utilizzati contro di loro” che compone la dimensione, il che suggerisce la presenza di un carattere punitivo nel settore.

Lo afferma l’analisi della sezione che ha studiato il numero di eventi avversi segnalati negli ultimi 12 mesi dai partecipanti, visto che 47 (68%) del team segnala di non aver segnalato alcuna segnalazione negli ultimi 12 mesi. Risultati simili sono stati trovati in uno studio condotto in un’unità di terapia intensiva in cui il questionario Survey on Patient Safety in Hospitals, utilizzato anche nella presente ricerca, ha messo in allarme la sottosegnalazione di eventi avversi in cui la maggior parte dei professionisti non aveva effettuato notifiche durante il periodo studiato, che possono essere influenzati dalla cultura punitiva che può influenzare nuove notifiche e miglioramenti nella sicurezza dei pazienti (MINUZZ; SALUM; LOCKS, 2016).

Inoltre, sebbene, secondo i professionisti, segnalano frequentemente eventi avversi che si sono verificati nel settore nei casi in cui l’errore viene identificato e corretto prima di colpire il paziente e quando si verificano errori con potenziale o senza danneggiare il paziente, i risultati riscontrati nella dimensione “Frequenza dei rapporti sugli eventi” contraddicono quelli riscontrati nel numero di notifiche effettuate negli ultimi 12 mesi in cui è stato osservato un basso numero di segnalazioni. In uno studio sviluppato da Costa (2014), in due ospedali pubblici di Paraná, con 282 professionisti, ha trovato risultati simili in cui (77,8%) dei professionisti non era stato avvisato negli ultimi 12 mesi e secondo la dimensione “Frequenza dei rapporti evento” i dipendenti segnalavano frequentemente errori esistenti. Questo fatto dimostra l’importanza di incoraggiare la notifica e l’orientamento su come svolgerla correttamente in modo da equiparare la percezione dei dipendenti e il numero di segnalazioni effettuate.

L’alta percentuale di risposte positive (90%) la dimensione “Apprendimento organizzativo/miglioramento continuo” e “Supporto alla gestione ospedaliera” (91%) dimostra che i professionisti percepiscono l’esistenza di misure di miglioramento continuo nell’istituzione volte a migliorarle e responsabilizzarle (WEGNER et al., 2016). (86,9%) dei professionisti ha risposto positivamente alla voce “gli errori hanno portato a cambiamenti positivi qui” che co compongono la dimensione “Apprendimento organizzativo / miglioramento continuo”, dimostrando una visione positiva di questa caratteristica.

Sebbene non classificata come forte, la dimensione “Ritorno dell’informazione e della comunicazione” ha ricevuto una percentuale significativa di risposte positive (68,1%) rispetto a quelli trovati in letteratura, come negli studi di Mello e Barbosa (2017) e Minuzzi et. ale. (2016) che hanno ottenuto rispettivamente (27,1%) e (20,81%) di risposte positive a questa dimensione, composte dalle voci “riceviamo informazioni sulle modifiche implementate dai rapporti sugli eventi”, “siamo informati sugli errori che si verificano in questa unità” e “in questa unità discutiamo i modi per prevenire errori impedendo loro di ripetersi”. Ciò suggerisce che, anche con un possibile deficit di notifica, quelli eseguiti vengono utilizzati per evitare il ripetersi.

Un altro punto che differisce dai dati trovati in letteratura discerne sulla valutazione della sicurezza del paziente e sulla dimensione “percezione generale della sicurezza”, entrambi con percentuali di (62%) per molto bene. Negli studi condotti da Mello e Barbosa (2017), in due UTI adulte di ospedali pubblici, in cui la risposta di (77,7%) per il grado di sicurezza è stato molto buono/accettabile, divergendo dalla bassa percentuale di risposte positive della dimensione “percezione del grado di sicurezza” (25,9%). Proprio come Tomazoni et. al. (2015), in uno studio descrittivo-esplorativo in quattro UTI neonatale, nello stato di Santa Catarina, in Brasile, con un campione di 181 professionisti. È stato osservato che il livello di sicurezza è stato valutato (83%) per molto buono e accettabile già la dimensione ricevuta (36%) risposte positive.

Secondo Mello e Barbosa (2017), la discrepanza nei suddetti studi è dovuta alla percezione dei professionisti che ci siano problemi nella sicurezza del paziente, che culmina in una peggiore valutazione della sicurezza del paziente, tuttavia, se il paziente ha una percezione positiva delle misure preventive degli errori la valutazione sarà positiva. Un’altra giustificazione sarebbe il fatto che i due studi sono stati condotti in ospedali pubblici mentre il presente studio è stato condotto in un ospedale privato di elevata complessità.

Studio comparativo condotto da Andrade et al. (2018), negli ospedali con diversi tipi di gestione – federale, statale e privato – ha osservato che i fattori di sovraccarico di lavoro e deficit infrastrutturali oltre alle lamentele degli stessi manager in merito all’insufficiente finanziamento per l’acquisizione di insum, medicinali e attrezzature sarebbero possibili giustificazioni per il fatto che solo l’ospedale privato abbia raggiunto livelli di forza (>75%) risposte positive. Ciò può giustificare la differenza tra i risultati della letteratura e i risultati del presente studio.

Il fatto che le dimensioni “Aspettative sul supervisore/ capo” (79%) siano state classificate come rafforzate e la percentuale espressiva di risposte positive attribuite alla dimensione “Lavoro di squadra tra unità” (73%) suggerisce che il team si sente supportato all’interno dell’unità dai suoi supervisori oltre a dimostrare di essere un ambiente di lavoro armonico in cui i professionisti sono disposti ad aiutare i collaboratori di fronte alle avversità (MELLO; BARBOSA, 2013).

Gli studi finalizzati allo studio della cultura della sicurezza del paziente nel settore emodinamico sono ancora rari in letteratura.Poiché si tratta di un’area che offre rischi, sia al paziente che al professionista, dovrebbe essere esplorata. Poiché si tratta di un ambiente a rischio di contaminazione da microrganismi, incidenti con utensili affilati, elevato carico emotivo e mentale che insieme sono caratterizzati come un insieme di rischi specifici del settore (NASCIMENTO, 2013).

Nel presente studio è stato possibile osservare che, sebbene abbia percentuali di risposte positive superiori a quelle riscontrate in altri studi, il settore ha aree con potenziale di miglioramento. Principalmente, nella necessità di una cultura non punitiva, che stimoli le notifiche in modo che sia possibile conoscere e combattere in modo più efficiente le cause e le conseguenze degli errori e degli eventi avversi del settore (SOUZA et. al., 2015).

5. CONSIDERAZIONI FINALI

Attraverso questa ricerca è stato possibile identificare che il settore è composto principalmente da donne, con una predominanza di individui di età compresa tra i 31 e i 40 anni e professionisti medici, infermieri e tecnici infermieristici. Sebbene presenti risultati migliori rispetto alla letteratura esplorata, il settore mostra un potenziale di miglioramento nella maggior parte degli aspetti studiati poiché solo 4 delle 12 dimensioni sono state classificate come rafforzate. Inoltre, c’è stato un basso tasso di notifiche nel settore, il che contraddice la percezione dei professionisti riguardo alla frequenza delle notifiche. Questo fatto potrebbe essere stato direttamente influenzato dalla cultura punitiva presente nel settore.

I risultati riscontrati possono guidare lo sviluppo di nuove strategie al fine di risolvere la sottosegnalazione del settore e la natura punitiva delle notifiche che vengono effettuate in modo che possano conoscere gli eventi avversi del settore ed evitare recidive e avere di conseguenza il miglioramento della cultura della sicurezza dei pazienti nel settore.

Si suggerisce lo sviluppo di nuove ricerche sulla sicurezza dei pazienti nel settore emodinamico data la sua importanza e la mancanza nella letteratura degli articoli che affrontano questo argomento.

6. RIFERIMENTI

ALVES, Kisna Yasmin Andrade; SANTOS, Viviane Euzébia Pereira; DANTAS, Cilene Nunes .A análise do conceito segurança do paciente: a visão evolucionária de Rodgers. Aquichan, Chía, v. 15, n. 4, p. 521-528, 2015.

ANDRADE, Luiz Eduardo Lima et. al., Cultura de segurança do paciente em três hospitais brasileiros com diferentes tipos de gestão. Ciênc. Saúde Colet., v.23, n.1, p. 161-172, 2018. Disponível em:< https://www.scielosp.org/article/csc/2018.v23n1/161-172/pt/>. Acesso 12/08/ 2019.

BRASIL. Agência Nacional de Vigilância Sanitária. Assistência Segura: Uma Reflexão Teórica Aplicada à Prática Agência Nacional de Vigilância Sanitária. 2 ed. Brasília: ANVISA, 2017. Disponível em: <http://portal.anvisa.gov.br/documents/33852/3507912/Caderno+1+-+Assist%C3%AAncia+Segura++Uma+Reflex%C3%A3o+Te%C3%B3rica+Aplicada+%C3%A0+Pr%C3%A1tica/97881798-cea0-4974-9d9b-077528ea1573> Acesso em: 24/08/ 2019.

BRASIL. Ministério da saúde. Núcleo de segurança do paciente, Abr. 2016. Disponível em:< http://www.saude.gov.br/acoes-e-programas/programa-nacional-de-seguranca-do-paciente-pnsp/nucleo-de-seguranca-do-paciente> Acesso em: 23/08/ 2019.

Brasil. Ministério da Saúde. Portaria GM/MS nº 529, de 1º de abril de 2013.

COSTA ,Daniele Bernardi da. Cultura de segurança do paciente em serviços de enfermagem hospitalar. 2014. 98f. Dissertação (mestre em saúde)- Escola de Enfermagem de Ribeirão Preto, Universidade de São Paulo, Ribeirão Preto,2014. Disponível em: <https://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/22/22132/tde-06022015-192856/pt-br.php>. Acesso em 07/08/2019.

DIAS, Jéssica David et al. Compreensão de enfermeiros sobre segurança do paciente e erros de medicação. Rev Min Enferm., Belo Horizonte, v.18, n.4, p 866-873; out./dez. 2014.Disponível em:< https://www.reme.org.br/artigo/detalhes/969> Acesso em 07/08/2019.

DUARTE, Sabrina da Costa Machado et al. Eventos adversos e segurança na assistência de enfermagem. Rev Bras Enferm,Rio de Janeiro, v. 68, n. 1, p. 144-154, 2015.

MELLO, Janeide Freitas de,BARBOSA, Sayonara de Fátima Faria. Cultura de segurança do paciente em terapia intensiva: recomendações da enfermagem. Texto & contexto enferm., Florianópolis,v.22, n. 4,p. 1124-1133, Out./Dez., 2013.

MELLO, Janeide Freitas; BARBOSA, Sayonara Fátima Faria. Cultura de segurança do paciente em unidade de terapia intensiva: perspectiva da equipe de enfermagem. Rev. eletrônica enferm., Goiania v. 19, 2017.

MILAGRES, L. M. Gestão de riscos para segurança do paciente: o enfermeiro e a notificação dos eventos adversos. 2015. 80f.  Dissertação (mestre em Tecnologia e comunicação no cuidado em saúde e enfermagem) – Universidade Federal de Juiz de Fora, Juiz de Fora, 2015. Disponível em: :<http://www.ufjf.br/pgenfermagem/files/2010/05/Disserta %C3%A7%C3%A3o-Lidiane-Miranda-Milagres.pdf/>. Acesso 12/08/ 2019.

MINUZZI, Ana Paula; SALUM, Nádia Chiodelli, LOCKS; Melissa Orlandi Honório. Avaliação da cultura de segurança do paciente em terapia intensiva na perspectiva da equipe de saúde. Texto & contexto enferm., , v.25,n.2. 2016.

NASCIMENTO, Vidal do Nascimento; CARVALHO, Yanara Pinheiro; SOUSA, Pryscila Correia de. Conhecimento dos riscos do setor de hemodinâmica: uma investigação com profissionais de saúde. In: seminário nacional de pesquisa em enfermagem,17,2013,Natal.Anais do 17° SENPE,RN:ABEn.p.1834-1836,  2013.

NEVES, Marta Isabel Cláudio. Eventos hemorrágicos no doente submetido a cateterismo cardíaco. 2017. 94f. Dissertação (mestre em Engenharia Biomédica) – Instituto Superior de Engenharia de Lisboa – Escola Superior de Tecnologia da Saúde de Lisboa,Lisboa, 2017. Disponível em:< https://repositorio.ipl.pt/handle/10400.21/8356> Acesso em: 16/10/2019.

OLIVEIRA, Roberta Meneses et al. Estratégias para promover segurança do paciente: da identificação dos riscos às práticas baseadas em evidências. Esc Anna Nery, Rio de Janeiro, v. 18, n. 1, p. 122-129, 2014.

REIS, Claudia Tartaglia. A cultura de segurança do paciente: validação de um instrumento de mensuração para o contexto hospitalar brasileiro. 2013.217f. Tese (Doutorado em ciências na área de saúde pública) – Escola Nacional de Saúde Pública Sergio Arouca, Rio de Janeiro, 2013. Disponível em:<https://www.arca.fiocruz.br /handle/icict/14358>  Acesso em: 11/08/2019.

SANTIAGO, Thaiana Helena Roma ; TURRINI, Ruth Natalia Teresa . Cultura e clima organizacional para segurança do paciente em Unidades de Terapia Intensiva. Rev. Esc. Enferm. USP., São Pauo, p. 123-130, 2015.

SIMA N, Andréia Guerra ; CUNHA, Simone Graziele Silva; BRITO,  Maria José Menezes. A prática de notificação de eventos adversos em um hospital de ensino. Rev esc enferm USP, São Paulo, v. 51, 2017.

SORRA, Joann; NIEVA, Veronica. Survey on Patient Safety Culture. Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality, 2004.

SOUZA, Verusca Soares de et al. Erros e eventos adversos: a interface com a cultura de segurança dos profissionais de saúde. Cogitare enferm., Curitiba, v. 20, n. 3,p. 475-482, 2015.

TOMAZONI, Andréia et al. Avaliação da cultura de segurança do paciente em terapia intensiva neonatal. Texto & contexto enferm., Florianopolis v. 24, n. 1, p. 161-169, 2015.

WEGNER, Wiliam et al. Educação para cultura da segurança do paciente: Implicações para a formação profissional. Esc Anna Nery , Rio de Janeiro, v. 20,n.3, 2016.

[1] Laurea magistrale in Health Program sand service management, specialista in Cardiologia ed emodinamica infermieristica, infermiera.

[2] Studente di fisioterapia.

[3] Dottorato di ricerca in Fisioterapia, Master in Fisioterapia, laureato in fisioterapia.

[4] Consulente di orientamento. Dottorato in Scienze della Salute, Specializzazione in traumatologia e ortopedia, laureato in fisioterapia.

Inviato: Maggio 2020.

Approvato: Luglio 2020.

5/5 - (11 votes)
Inaldo kley do Nascimento Moraes

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita